La realtà è che la superiorità che Luna Rossa ha mostrato nelle prime quattro regate sembra svanita. Potrà vincere o perdere domani nel confronto con American Magic, ma la realtà è che se la giocano alla pari. Sempre che Luna Rossa riesca a mettere in acqua per domani una barca competitiva, riparando il notevole danno subito oggi. Un vero peccato, anche perché la regata era bellissima ed avvincente e sarebbe stata incerta fino al traguardo. Sicuramente Max Sirena e i suoi faranno del loro meglio stanotte, soprattutto il team di terra. Gli altri sarà bene che riposino perché domani è davvero la giornata decisiva.
-------------------
Grande amarezza per il team Luna Rossa Prada Pirelli, che vede sfumare ancora l’accesso alla Finale della Louis Vuitton Cup al termine di due match molto combattuti e subisce una rottura nella seconda regata, che compromette l’esito finale.
Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli ha commentato: «Sicuramente non è stata la giornata che ci aspettavamo, ma lo sport è così. La prima regata è stata molto bella e combattuta, siamo partiti bene e siamo stati in vantaggio per buona parte del match. Poi è calato il vento quando eravamo davanti e siamo caduti dai foil. Nella seconda regata siamo stati testa a testa, con tanti incroci e tanti sorpassi. Poi, nella seconda poppa quando eravamo avanti, abbiamo avuto un danno nella parte del sistema di controllo della randa che ci ha impedito di terminare il match. Adesso faremo tutte le valutazioni del caso per essere pronti domani sulla linea di partenza. Lo sport è così, ma non è cambiato niente, le barche sono tirate al limite e purtroppo può succedere un incidente del genere. Il morale comunque è alto, stiamo regatando bene, siamo veloci e quindi domani andiamo in acqua per portare a casa il punto».
MATCH #06 – ITA vs USA
Match complesso, faticoso e ricco di colpi di scena quello tra Luna Rossa e American Magic, corso con vento da Est sui 7 nodi e onda. Luna Rossa vira subito dopo lo start e si allunga sull’avversario, girando la prima boa avanti per 47”. La poppa è una delle più combattute viste sino a oggi, con continui cambi di leadership. Le condizioni al limite richiedono massima attenzione da parte dell’equipaggio italiano, che deve eseguire ogni manovra con estrema delicatezza per non cadere dai foil. Navigare sul vento è prioritario in queste situazioni, ma si rivela una scommessa, vista la brezza talmente instabile, come direzione e intensità, che al terzo cancello Luna Rossa è impossibilitata a manovrare per girare la boa, perdendo metri preziosi su American Magic. Nonostante gli sforzi dell’equipaggio italiano, il vento non permette di riprendere il volo e ribaltare la situazione.
Vincitore: USA (+1)
MATCH #07 – ITA vs USA
Il match corso ancora in condizioni marginali per gli AC75, vede le due barche “neck to neck” per tutta la regata, con distacchi minimi in boa. Luna Rossa, che ha condotto un’ottima gara, navigando sempre sul vento e sull’avversario, è in testa al terzo gate e conduce nel lato di poppa, quando l’improvvisa rottura di un sistema di controllo della randa mette fine alla sua corsa.
Vincitore: USA (+1)
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"