Firmato in Regione Liguria il rinnovo dell’intesa con il Consorzio Meet in Liguria per la promozione del sistema congressuale in Italia e all’estero. Spiega l’assessore regionale al Turismo Margherita Bozzano:
“Dopo i positivi risultati raggiunti con il precedente accordo , tra la fine del 2007 e il 2008, si è deciso di proseguire nelle azioni comuni che puntano ad eliminare sovrapposizione di iniziative e sprechi di risorse, unendo le proprie competenze ed esperienze in un settore, quello congressuale, che resta uno dei pochi in crescita e fondamentale per l’economia ligure”.
Il documento, firmato dallo stesso assessore, dal direttore generale dell’Agenzia regionale di Promozione Turistica “In Liguria” Angelo Berlangieri e dal presidente del Consorzio Meet in Liguria, Riccardo Esposto, ha lo scopo di favorire la promozione e lacommercializzazione dell’offerta congressuale della regione sui mercati esteri ed interni attraverso azioni di co-marketing fra cui la partecipazione alle principali fiere di settore, alla promozione su riviste specializzate, all’organizzazione di “educational” per operatori del settore.
Al Consorzio Meet in Liguria aderiscono le più importanti realtà congressuali della nostra regione (Consorzio Turistico Golfo dei Poeti, La Spezia, Lerici e Portovenere, Consorzio Portofino Coast, Convention Bureau Genova, Cotone Congressi, Palazzo Ducale Genova, Ponente Congressi e Sanremo Promotion).
Per il 2009-2010 le risorse a disposizione delle iniziative ammontano a circa 400 mila euro equamente divise tra gli investimenti dei soggetti privati aderenti a Meet In Liguria , la regione Liguria e l’Agenzia regionale di Promozione Turistica.
Le strutture congressuali in Liguria sono 173, di cui 16 centri in grado di ospitare eventi da 300 e 500 persone, 77 quelli attrezzati per accogliere da 100 a 300 partecipanti e 86 quelli che arrivano fino alle 100 presenze. Il fatturato del settore rappresenta circa il 40% di quello complessivo del turismo regionale.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi