domenica, 13 luglio 2025

LIGURIA

La Liguria al Josp Fest di Roma

I “viaggiatori per fede” -300 milioni in movimento ogni anno nel mondo, 40 milioni in Italia- oltre a visitare chiese e monasteri e i luoghi del sacro, vogliono conoscere sempre di più anche le eccellenze culturali, artistiche , naturalistiche, enogastronomiche del territorio.
Un turismo, quello religioso, che comprende tutte le fasce di età , è molto praticato dai giovani e, dal Giubileo del 2000, sembra non conoscere crisi, come è accaduto a quello dei comuni vacanzieri.
Tanto che gli analisti del settore, anche nel 2010, prevedono che la controtendenza continui, con nuovi incrementi e il segno più per il comparto.
La Regione Liguria, presente al Josp Fest, il Festival Internazionale dello Spirito, che si è aperto ieri alla Fiera di Roma , ha completato una mappatura a 360° del turismo dello spirito e i collegamenti con le grandi vie religiose europee : la Via Francigena e il cammino di Santiago de Compostela. Praticamente tutto l’arco ligure racchiuso tra il mare, gli Appennini e le Alpi, con spiagge ,borghi storici, luoghi d’arte, parchi.
Al Josp Fest di Roma la Regione Liguria, con l’assessore al Turismo Margherita Bozzano, ha presentato oggi una nuova iniziativa editoriale e promozionale ideata e realizzata dall’assessorato con l’Agenzia “In Liguria” che completa la mappa territoriale dei luoghi del Sacro.
Una operazione unica nel panorama italiano e, per certi aspetti, anche in quello europeo.
E’ la guida “ Le vie del Sacro”,curata da Abalibri, stampata in italiano e in inglese, con 11 itinerari che collegano il mare con l’entroterra. Itinerari da percorrere in auto, in bicicletta o a piedi, per scoprire una Liguria mistica grazie anche una offerta turistica inedita.
Il volumetto, di facile consultazione, arricchisce e completa l’intera collana dedicata al Sacro della Regione Liguria che comprende 9 pubblicazioni con 39 itinerari lungo diversi percorsi di oltre tremila chilometri distribuiti in tutta la Liguria.
Un viaggio dentro la religiosità ligure attraverso i secoli, all’interno di 170 abbazie, conventi, monasteri, santuari e chiese storiche, una novantina di oratori, lungo il cammino dei pellegrini e dei portatori di Cristi in 33 processioni storiche e grandi infiorate, dodici grandi pellegrinaggi, le feste religiose, le tradizioni, i mercatini e i presepi natalizi.
Uno strumento semplice di facile lettura, con carte stradali, itinerari, cartine monografiche, foto, notizie storiche e informazioni.
La Regione Liguria,nei mesi scorsi è diventata socio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Scopo dell’iniziativa promuovere i territori attraversati sotto il profilo storico, culturale e turistico , scambi e cooperazione fra i vari paesi europei e l’offerta turistica collegata all’antico itinerario storico e giubilare. La via Francigena, ha un tracciato originario lungo 1800 km, che dalla contea inglese di Kent raggiunge Roma,passando dalla Francia e dal confine svizzero, sulle orme di Giulio Cesare e Napoleone.
Una strada di avvicinamento alla Terra Santa intrapresa in passato da abati, monaci, mercanti , eserciti e migliaia di pellegrini e percorsa , per la prima volta, nel 990, dall’Arcivescovo di Canterbury per recarsi in visita a Papa Giovanni IX.
Il tratto della Via Francigena che interessa la Liguria riguarda l’estremo Levante, si estende da Aulla fino a Sarzana, Santo Stefano Magra e Luni, quest’ultima importante aerea archeologica romana e antico porto da cui partivano le navi cariche di marmo, vini, formaggi, legnami dirette a Roma.
Per la Regione Liguria,valorizzare il tracciato della via Francigena e il cammino da Santiago de Compostela a Roma ,che attraversa la Liguria intera, vuol dire promuovere a una vacanza sostenibile e responsabile, che privilegia il senso e il valore del turismo del cammino, una dimensione del viaggio lenta, umana, espressione di una tendenza che si sta affermando in tutto il mondo e che la Liguria punta a intercettare”, spiega Margherita Bozzano.
“Strade che appartengono a chi le percorre, con spirito religioso o laico. Promuoverle significa offrire ai nostri ospiti la possibilità di impadronirsi della cultura del territorio, dei suoi prodotti tipici e delle eccellenze dei borghi attraversati”.
Gli autori della collana dedicata al Sacro in Liguria, che ha ottenuto il patrocinio del Priorato delle Confraternite, sono il giornalista Pietro Tarallo, il cartografo Giorgio Mazzarello e lo storico Luciano Venzano.


15/01/2010 13:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci