"Questa Amministrazione è entusiasta della Italia Cup che si terrà a Campione dal 19 e 22 settembre. La partecipazione di 260 Laser è un segno tangibile del valore di Univela sul nostro territorio". E' il saluto di Diego Ardigò, sindaco di Tremosine (e della frazione di Campione), che accoglie così gli atleti del singolo olimpico Laser che si sfiderà nella terza tappa stagionale della "Italia Cup 2013". Nella prestigiosa e suggestiva cornice di Campione del Garda, sulla sponda di Lombardia del Lago di Garda, i velisti provenienti da tutta Italia si metteranno alla prova in una delle località italiane più amate dagli appassionati. La speranza è quella di misurarsi con il famoso “Peler”, il vento da Nord che soffia costante su Campione e spesso con grande intensità. L’organizzazione della regata è stata affidata da Assolaser al Circolo Vela Gargnano. Punto di riferimento per tutte le attività di regata sarà la base logistica di Univela, la Coverciano degli sport dell’acqua, visto che ospita il Centro di Preparazione Olimpica, e la presenza costante di medaglie olimpiche e paralimpiche di tutte le nazioni. Saranno presenti tutti i migliori laseristi italiani in tutte e tre le classi in gara: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7. Nei Laser Standard, la classe olimpica maschile, ci si aspettano grandi cose dal duo cagliaritano Enrico Strazzera-Giovanni Meloni che dovranno guardarsi da un folto gruppo di atleti gardesani, su tutti i laseristi della Fraglia Vela Riva Marco Benini, campione di distretto Under 19 ai recenti Campionati di Distretto di Crotone, e Michele Benamati (figlio Roberto già Mondiale con l'olimpica Star) che nella stessa manifestazione si è laureato campione di Distretto Under 21. Univela sorge su una superficie di circa 8000 metri quadri di cui 1100 coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a 170 persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un hangar per il rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri, che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e carrelli. Al suo interno ospita il Cpo (Centro di preparazione olimpica di Federvela). Il progetto Univela è nato grazie alla famiglia Mazzon, da sempre attiva nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia, al Comune di Tremosine del Garda, all' accordo di programma che l'ha individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , per i Fondi Odi (comuni di confine). Il Circolo Vela Gargnano è nato nel 1951 e da quell'anno organizza la Centomiglia del Garda. Da fine anni '60 utilizza il campo di gara di Campione di Tremosine per i suoi eventi di valenza olimpica. Nel 1969 ha promosso il Campionato d'Europa del singolo Finn; nel 1985 il Mondiale FD; nel 1993 il Campionato Mondiale Giovanile Isaf Under 20.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo