lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca   

PRESS

La Fregata italiana nel Mar Rosso: per Assarmatori protezione importante per equipaggi e commercio

la fregata italiana nel mar rosso per assarmatori protezione importante per equipaggi commercio
Roberto Imbastaro

L’obbiettivo della comunità internazionale deve essere quello di salvaguardare il diritto, la libertà della navigazione, la prosperità del commercio e, soprattutto, la sicurezza e l’incolumità delle donne e degli uomini che fanno parte degli equipaggi. Assarmatori, ribadendo la preoccupazione per i pericoli che incombono sulla navigazione nel Mar Rosso, e per i ripetuti attacchi alle navi mercantili, esprime tutto il suo apprezzamento per la scelta del Governo italiano di inviare nell’area critica la fregata “Virginio Fasan”, così come annunciato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto al termine della riunione con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin. Le interlocuzioni fra l’Associazione, il Governo e i vertici della Marina Militare sono state frequenti in questi giorni così difficili e hanno portato a questo primo importante risultato operativo.

 

“La situazione nel Mar Rosso è ad altissimo rischio e richiede alla comunità internazionale uno sforzo coeso e la massima attenzione – afferma il Presidente di Assarmatori, Stefano Messina – La priorità è rappresentata dalla necessità di garantire la sicurezza dei nostri equipaggi, che svolgono un lavoro prezioso, insostituibile, complesso e spesso sottovalutato dall’opinione pubblica. L’invio della “Virginio Fasan” nel Mar Rosso, e quindi la partecipazione dell’Italia alla task force internazionale, rappresenta un segnale importantissimo. L’armamento italiano, che da sempre può giovarsi di un ottimo rapporto di collaborazione con la Marina Militare, conta da oggi su una fondamentale protezione; le continue esercitazioni anti-pirateria e il dialogo costante fra i vertici militari e le compagnie di navigazione rappresentano un patrimonio di valore inestimabile in un momento di grande emergenza come quello attuale”.

 

Assarmatori sottolinea come gli attacchi alle navi mercantili si stiano verificando in un’area dall’altissimo peso strategico per gli scambi commerciali globali e in particolare per l’Europa. Dal Canale di Suez transita circa il 12% del traffico marittimo mondiale, lo scorso anno la via d’acqua egiziana è stata utilizzata da oltre 23 mila navi, da qui passa il 40% dell’import-export italiano per un valore di oltre 80 miliardi di euro e nel 2023 è stato registrato il record storico di transiti in un giorno, con 107 unità nelle due direttrici. “Qualsiasi minaccia alla sicurezza in quest’area – conclude Stefano Messina – è fattore destabilizzante per il commercio globale e in particolare per quello del nostro Paese”.

 


20/12/2023 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci