martedí, 16 settembre 2025

LASER

La FIV riconosce la classe Laser Bug

la fiv riconosce la classe laser bug
redazione

Vela, Laser Bug - Eʼ ufficiale, e dopo quasi due anni di attesa, la classe Laser Bug è stata riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, con la delibera 53 firmata dal Presidente Carlo Croce. Una notizia lungamente attesa che segna una svolta per lʼAssociazione Italina Laser Bug, che presto si riunirà per organizzare i programmi e lʼattività agonistica per il 2012.
“Eʼ una soddisfazione immensa, ma è anche un poʼ un sollievo – dichiara Maurizio Castelli, Segretario dellʼAssociazione – perché mi ero esposto personalmente con i genitori dei bambini e dei ragazzi che già corrono sul Bug. Per organizzare le regate da oggi non dovremo più chiedere deroghe alla Federazione e il campionato nazionale potrà essere un ufficiale Campionato Italiano, e da questo cambiamento ci aspettiamo una ventata di aria fresca”.
Non possono che essere cariche di entusiasmo anche le parole del Presidente dellʼAssociazione Davide Ponti: “Ringraziamo la FIV per questo attestato, passo importantissimo per poter dare un nuovo impulso alla classe e poterci presentare ed allargare su tutto il territorio nazionale e promuovere il nostro sport attraverso il Bug. Il prossimo evento, primo come Classe riconosciuta, sarà ad Orta il 10 e 11 settembre – un appuntamento ricco di significato perché qui nel 2009 si è tenuto il primo Campionato Nazionale Trofeo Deda Gorla – e approfitteremo dellʼoccasione per festeggiare, ma soprattutto per organizzare la stagione 2012. Ai primi di luglio a Riva si è tenuto il terzo Campionato Nazionale e ci saremmo aspettati più iscritti, contiamo su questa notizia per incrementare il numero di barche in acqua”.
Ad oggi lʼAssociazione Italiana Laser Bug conta circa 70 iscritti, è presente su tutta la penisola, ha già organizzato tre Campionati Nazionali e ogni anno si tengono quattro regate nazionali e sei zonali. La classe si divide in due categorie: la ʻStandardʼ per i bambini dagli 8 ai 12 anni con la vela più piccola, e la ʻRaceʼ per i ragazzini dai 12 ai 15 anni, con il rig più grande.
“Mi hanno avvisato poco fa e non posso che aggiungermi alla gioia di tutti – ci dice Dodo Gorla, Presidente Onorario dellʼAssociazione e considerato un poʼ il padrino di questa barca. –Eʼ uno scafo eccellente e innovativo, il piano velico è moderno, e rappresenta un passo in avanti rispetto ad altre barche per i più piccoli, ha delle soluzioni molto semplici, è facile da portare e da mettere in acqua. La categoria Race poi è veramente bella come albero e vela, sono certo che possa attirare sempre più i ragazzi”.


04/08/2011 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci