Vela, Laser Bug - Eʼ ufficiale, e dopo quasi due anni di attesa, la classe Laser Bug è stata riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, con la delibera 53 firmata dal Presidente Carlo Croce. Una notizia lungamente attesa che segna una svolta per lʼAssociazione Italina Laser Bug, che presto si riunirà per organizzare i programmi e lʼattività agonistica per il 2012.
“Eʼ una soddisfazione immensa, ma è anche un poʼ un sollievo – dichiara Maurizio Castelli, Segretario dellʼAssociazione – perché mi ero esposto personalmente con i genitori dei bambini e dei ragazzi che già corrono sul Bug. Per organizzare le regate da oggi non dovremo più chiedere deroghe alla Federazione e il campionato nazionale potrà essere un ufficiale Campionato Italiano, e da questo cambiamento ci aspettiamo una ventata di aria fresca”.
Non possono che essere cariche di entusiasmo anche le parole del Presidente dellʼAssociazione Davide Ponti: “Ringraziamo la FIV per questo attestato, passo importantissimo per poter dare un nuovo impulso alla classe e poterci presentare ed allargare su tutto il territorio nazionale e promuovere il nostro sport attraverso il Bug. Il prossimo evento, primo come Classe riconosciuta, sarà ad Orta il 10 e 11 settembre – un appuntamento ricco di significato perché qui nel 2009 si è tenuto il primo Campionato Nazionale Trofeo Deda Gorla – e approfitteremo dellʼoccasione per festeggiare, ma soprattutto per organizzare la stagione 2012. Ai primi di luglio a Riva si è tenuto il terzo Campionato Nazionale e ci saremmo aspettati più iscritti, contiamo su questa notizia per incrementare il numero di barche in acqua”.
Ad oggi lʼAssociazione Italiana Laser Bug conta circa 70 iscritti, è presente su tutta la penisola, ha già organizzato tre Campionati Nazionali e ogni anno si tengono quattro regate nazionali e sei zonali. La classe si divide in due categorie: la ʻStandardʼ per i bambini dagli 8 ai 12 anni con la vela più piccola, e la ʻRaceʼ per i ragazzini dai 12 ai 15 anni, con il rig più grande.
“Mi hanno avvisato poco fa e non posso che aggiungermi alla gioia di tutti – ci dice Dodo Gorla, Presidente Onorario dellʼAssociazione e considerato un poʼ il padrino di questa barca. –Eʼ uno scafo eccellente e innovativo, il piano velico è moderno, e rappresenta un passo in avanti rispetto ad altre barche per i più piccoli, ha delle soluzioni molto semplici, è facile da portare e da mettere in acqua. La categoria Race poi è veramente bella come albero e vela, sono certo che possa attirare sempre più i ragazzi”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati