Vela, Laser Bug - Eʼ ufficiale, e dopo quasi due anni di attesa, la classe Laser Bug è stata riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, con la delibera 53 firmata dal Presidente Carlo Croce. Una notizia lungamente attesa che segna una svolta per lʼAssociazione Italina Laser Bug, che presto si riunirà per organizzare i programmi e lʼattività agonistica per il 2012.
“Eʼ una soddisfazione immensa, ma è anche un poʼ un sollievo – dichiara Maurizio Castelli, Segretario dellʼAssociazione – perché mi ero esposto personalmente con i genitori dei bambini e dei ragazzi che già corrono sul Bug. Per organizzare le regate da oggi non dovremo più chiedere deroghe alla Federazione e il campionato nazionale potrà essere un ufficiale Campionato Italiano, e da questo cambiamento ci aspettiamo una ventata di aria fresca”.
Non possono che essere cariche di entusiasmo anche le parole del Presidente dellʼAssociazione Davide Ponti: “Ringraziamo la FIV per questo attestato, passo importantissimo per poter dare un nuovo impulso alla classe e poterci presentare ed allargare su tutto il territorio nazionale e promuovere il nostro sport attraverso il Bug. Il prossimo evento, primo come Classe riconosciuta, sarà ad Orta il 10 e 11 settembre – un appuntamento ricco di significato perché qui nel 2009 si è tenuto il primo Campionato Nazionale Trofeo Deda Gorla – e approfitteremo dellʼoccasione per festeggiare, ma soprattutto per organizzare la stagione 2012. Ai primi di luglio a Riva si è tenuto il terzo Campionato Nazionale e ci saremmo aspettati più iscritti, contiamo su questa notizia per incrementare il numero di barche in acqua”.
Ad oggi lʼAssociazione Italiana Laser Bug conta circa 70 iscritti, è presente su tutta la penisola, ha già organizzato tre Campionati Nazionali e ogni anno si tengono quattro regate nazionali e sei zonali. La classe si divide in due categorie: la ʻStandardʼ per i bambini dagli 8 ai 12 anni con la vela più piccola, e la ʻRaceʼ per i ragazzini dai 12 ai 15 anni, con il rig più grande.
“Mi hanno avvisato poco fa e non posso che aggiungermi alla gioia di tutti – ci dice Dodo Gorla, Presidente Onorario dellʼAssociazione e considerato un poʼ il padrino di questa barca. –Eʼ uno scafo eccellente e innovativo, il piano velico è moderno, e rappresenta un passo in avanti rispetto ad altre barche per i più piccoli, ha delle soluzioni molto semplici, è facile da portare e da mettere in acqua. La categoria Race poi è veramente bella come albero e vela, sono certo che possa attirare sempre più i ragazzi”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi