La Dragon Cup si è chiusa ieri con un grande successo, grazie alla partecipazione di trenta imbarcazioni, provenienti da undici nazioni, che hanno risposto entusiasti al bando di regata dello Yacht Club Sanremo.
Dopo una prima giornata primaverile, iniziata con un ritardo di partenza, ma proseguita con buon vento, che ha permesso di chiudere due prove, gli equipaggi sono stati accolti negli storici saloni del Casinò di Sanremo, dove hanno partecipato a un happy hour, con ingresso nelle sale da gioco.
Il secondo giorno di prove il vento ha regalato alla flotta tre regate caratterizzate da vento inteso, che hanno permesso a tutti gli equipaggi di esprimersi al meglio. In serata armatori ed equipaggi sono stati ospiti del Royal Hotel Sanremo, che in un salone storico, con vista sul mare, ha organizzato un elegante aperitivo per festeggiare al meglio la dura giornata di mare.
Domenica, complice il mal tempo generalizzato, non è stato possibile fare ulteriori prove; la manifestazione si è chiusa con la premiazione, in cui sono stati distribuiti premi eccellenti messi in palio dai partner.
Con primo, un secondo e due terzi posti Princess Jalina, dell'inglese David Palmer, ha sbaragliato tutti gli avversari ed è stata incoronata vincitrice dell'Internazionale d'Italia Dragoni, conquistando il pendente CieloGioielli Milano a forma di croce, in oro bianco rodiato in nero, con diamanti neri tagliati a brillanti, l'orologio da parete Panerai, il trofeo realizzato a mano dall'artista sanremese Alessandro Rossetti e il prestigioso Challenge.
Secondo posto per Jerboa, dell'inglese Gavia Wilkinson Cox, mentre al terzo posto si è piazzata Tsuica 2 del francese Blanc Gerard. Entrambi si sono aggiudicati un bracciale CieloGioielli Milano.
Ai primi dieci classificati sono anche stati donati degli esclusivi borsoni da barca, firmati Paul & Shark.
Per quanto riguarda la flotta italiana, il titolo nazionale, è stato nuovamente conquistato da Paolo Manzoni con Tramontana; secondo posto per Federico Cellini, con Celina 3 e terzo Giuseppe Duca, con Cloud.
Per le barche classiche Susanna Guidi con Buriana ha vinto il primo premio, seguita da Roberto Braida con Ali Babà. La premiazione si è chiusa con l'appuntamento per il prossimo anno, in cui ci si augura di vedere una flotta di dragoni ancor più numerosa.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è stata la regata di chiusura de L'Hiver des Dragon, organizzato dall'Associazione Dragon Cannes International, che ha proposto un circuito tra Sanremo, Cannes, Monaco, Saint Tropez e Juan Les Pins.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è organizzato grazie al supporto del Comune di Sanremo e della Regione Liguria e alla partnership di Panerai, CieloGioielli Milano, Paul & Shark, Casinò di Sanremo, Royal Hotel Sanremo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti