Per il terzo anno consecutivo la Coppa dei Campioni della classe Laser, regata di Grado 2 valida per il punteggio della ranking list nazionale, torna nel Golfo di Gaeta. Per la prestigiosa gara, sono arrivati da ogni parte dell’Italia oltre 270 atleti che, con altrettanti scafi, da domani a domenica 2 novembre imbiancheranno il Golfo con un ricco programma di regate.
La kermesse, organizzata da Assolaser e Yacht Club Gaeta E.V.S con la collaborazione del Club Nautico Gaeta, Lega Navale Gaeta, Sezione Vela Fiamme Gialle , con il patrocino della Federazione Italiana Vela e del Comune di Gaeta e il supporto tecnico-logistico della Base Nautica "Flavio Gioia", si colloca nel calendario delle regate nazionali della classe come uno degli appuntamenti più attesi. La gara gaetana (unica tappa laziale nella stagione nazionale Laser 2014) assegnerà la speciale "Coppa dei Campioni”, un trofeo conteso tra i vincitori dei 15 campionati zonali disputati nel corso dell'anno. I primi classificati di ogni categoria conquisteranno la Wild Card per accedere al prossimo Campionato Europeo, saltando il percorso di qualifica tradizionale.
I partecipanti, raggruppati in flotte secondo le categorie di appartenenza (Laser Standard olimpico maschile, Laser Radial olimpico femminile e Laser 4.7 giovanile e di interesse federale), disputeranno 2 prove al giorno, per un totale di 8 gare, su percorsi a quadrilatero disposti nello specchio d’acqua antistante il circolo co-organizzatore.
Tra i concorrenti, da segnalare la presenza del campano Marco Gallo, atleta di punta della Sezione Vela Fiamme Gialle di Gaeta, in lizza per i Giochi di Rio 2016.
“Il mare è sempre stato una risorsa per Gaeta – il commento di Luca Simeone, Vicepresidente dello YC Gaeta EVS – E l’impegno del nostro circolo, così come di tante altre società sportive nonché delle istituzioni locali va nella direzione di trasformarlo in un volano per la ripresa economica del territorio. Da tre anni il nostro club è onorato di ospitare la Coppa dei Campioni Laser, una delle manifestazioni più complesse dal punto di vista organizzativo data l'alta partecipazione numerica di concorrenti, allenatori e personale di supporto e tale impegno lo inquadriamo in un più ampio percorso organizzativo volto a trasformare Gaeta in una delle location più richieste per eventi velici delle classi olimpiche, per cui è preziosa la collaborazione di tutte le istituzioni che operano a vario livello sul mare come la Capitaneria di Porto, la Guardia di Finanza, la Stazione dei Carabinieri”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti