In tantissimi anche quest’anno, si apprestano ad armare la loro piccola imbarcazione i Soci della Classe Meteor, provenienti da ogni parte d’Italia per la 54 edizione della Barcolana.
“Una tradizione ormai” afferma il Segretario Assometeor, Alessandro Ferrara: “È il nostro ritrovo d’autunno, un momento di incontro dopo gli appuntamenti nazionali di Classe. Siamo presenti in maniera massiccia, contiamo fino ad un centinaio di iscritti alla Regata, con piazzamenti nel nostro piccolo anche importanti: nel 2017 Pekoranera si è classificata 249°, destando lo stupore di molti.”
Un momento sportivo e di festa che Assometeor vive in pieno, partecipando anche agli eventi collaterali dedicati alle Classi più piccole.
I monotipo progettati da Van der Stadt infatti prendono parte numerosi, in genere circa 30 imbarcazioni, alla One Design, il cui punteggio ad anni alterni ha avuto un valore nazionale anche per le classifiche del Trofeo del Timoniere, circuito nazionale della Classe. Partecipazione numerosa si registra di anno in anno alla suggestiva Barcolana By Night, lo scorso anno vinta da Pekoranera di Davide Sampiero, che rivedremo in acqua già da venerdì.
“La By Night è una bellissima regata, per chi la guarda da terra ma soprattutto per chi vi partecipa, con le luci del tramonto gli spettatori a terra, la città che ti abbraccia… una bellissima sensazione ed una vetrina notevole per i nostri Meteor.” conclude Ferrara, ricordando che lo scorso anno, pur non potendo correre la Barcolana per motivi meteo marini, il Meteor, unica Classe ad avere l’autorizzazione a correre la By Night e la OD, ha dato ancora una volta conferma di essere una imbarcazione molto marina e stabile, con equipaggi di non professionisti dotati di abilità marinaresche elevate. Infine ricorda e ringrazia l’ottimo lavoro del Capo flotta di Trieste, Walter Gasperi nel tenere vivo l’interesse alla Classe durante l’anno ed il suo importante lavoro di coordinamento che svolge proprio in occasione della settimana della Barcolana.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti