E’ stata un Centomiglia spettacolare ed entusiasmante questa 65a edizione per vento, tanto fino a 30 nodi, per colori e per i vincitori, outsider non considerati fin tanto che non hanno tagliato la linea del traguardo.
L’equipaggio inglese di Cool Runnings (Primo nel Trofeo Bettoni e nel nuovo Trofeo Garda Lombardia), condotto dal danese Junker Thorkild dell'isola di Wight taglia alle 15:37 la linea di arrivo posizionata davanti ad una gremita piazzetta di Bogliaco. Vittoria curiosa ed inaspettata anche se nell’edizione 64 questo mono proto “C” del Gruppo 2 aveva già fatto parlare di se. Altrettanto inaspettata la vittoria nei multiscafi di Whitestar di Oscar Roberti e Maurizio Servalli (CVT Manerba del Garda) che alle 13.26 ha tagliato per primo l’arrivo della Multicento. Non tagliano l’arrivo di Bogliaco molte imbarcazioni che hanno scritto parte della storia della Centomiglia come Raffica dell’ungherese Kiraly Zsolt che dopo aver rotto il timone nella prima parte della regata, con inevitabile scuffia, è stata costretta al ritiro. Storia simile per Grifo di Leonardo Larcher (CV Gargnano) che dopo aver girato la boa di Desenzano è stato costretto a ritirarsi per delle noie al bulbo.
Un piccolo enigma ha caratterizzato la regata di Safram il multiscafo dello svizzero Rodolphe Gautier che la scorsa settimana ha battuto il record di percorrenza del trofeo Gorla, enigma chiarito dalla Giuria Internazionale che ha riammesso il catamarano svizzero nella classifica, risultando così primo dei Cat più grandi.
Clandesteam (DLF Desenzano), con il timone condiviso tra Oscar Tonoli e Luca Valerio vince nei Classe “0” anticipando di 45 minuti il TP 52 North West Garda (Circolo Vela Limone), con al timone Enrico Zennaro e come tattico il brasiliano Robert Schiedt ben 5 volte medaglia olimpica.
Negli Asso la vittoria va a Albino Fravezzi su Sconquasso (Circolo Nautico Brenzone) che completa in percorso in poco più di 10 ore e mezza. Secondo è Pigreco-Aron con il timone condiviso tra i fratelli Martina e Fabiano Capuccini (Circolo Vela Gargnano). Terzo posto per Cassiodoro - Fabrizio Eusebio (Lago Maggiore). Fontessa (CVT) timonato dall'olandese Guus Bierman è leader nei MONO PROTO A+B. Il podio dei Protagonist è di Bessi Bis - Davide Ballarini (CVGargnano) seguito da Pegaso - Valerio Manfrini (SCGarda) e da Spirito Libero - Claudio Bazzoli (CVG). Insolente (FVDesenzano) portata da Pietro Bembo vince nei Dolphin 81 seguito da Baraimbo - Umberto Grumelli (FV Desenzano) e Merak - Marcello Colosio (Sport Velico Marina Militare).
Gli Ufo 22 vedono primeggiare Mia Milu (CD’Annunzio) con al timone Davide Bianchini seguito da Wet&Pretty - Raffaele Gugole (YC Acqua Fresca) e Dadeli Davide Carbonelli (CVT Maderno). Nei Mono Proto C vince Coll Runnings Junker Thorkild (ROYA) seguito da El Moro Sailing Team con al timone Massimiliano Cecco (CVSMargherita). Nella classe Performance vince LB10 di Pietro Bovolato(Circolo Vela Gargnano). Per quanto riguarda le classifiche delle classi ORC 1+2: vittoria per il Melges 32 Caipirinha - Martin Reintjes/Bruno Fezzardi (Fraglia Vela Desenzano), Banque Paris Bertrand - Luc Munier (SNG) e Bigs - Claude Fehlman (SNM). ORC 3: podio per Antidoto Ennio Cozzolotto (Fraglia Vela Peschiera), seguito da Blue Shark - Lorenzo Rossi (Fraglia Vela Riva) e Graffio Vita Sol - Tazio Silvestrelli (Vela Club Desenzano). ORC 4: primo è Blikpunkt - Peter Stoeckli (SCMannedorf), seguito da Fast Penelope Claudio Abrami (VC Desenzano) e Nauticus - Gianfranco Busana (CUS Trento). ORC 5: primo è WOW con al timone l'irlandese Maurice O Connel (Royal Jamaica YC), 56 che classe - Paolo Masserdotti (FV Desenzano) e Speedy - Valerio Pighi (YC TORRI).
La classifica della MULTICENTO, la Centomiglia per i multiscafi vede sul podio:
Nella categoria che raggruppo i catamarani inferiori ai 20 piedi vittoria per Whitestar di Oscar Roberti (CV Torcolo Manerba) seguito da Hobie Wildcat di Stefan Vogel e Eagle di Mark Roempler .
Nella categoria dei “più grandi” oltre i 28 piedi vittoria per Safram (già vincitore la scorsa settimana al Trofeo Gorla) di Rodolphe Gautier (Sn Ginevra) seguito da Hagar III di Gregor Stimpfl e da Itelligence di Helge Sach.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri