lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

La Barcolana fa squadra per affrontare il mercato delle sponsorizzazioni

la barcolana fa squadra per affrontare il mercato delle sponsorizzazioni
Roberto Imbastaro

La principale novità proposta dal presidente Gialuz nelle prime settimane di mandato e approvata nell'ultimo Consiglio Direttivo riguarda la creazione di un "advisory board", ovvero di un comitato consultivo formato da soci della Svbg che metteranno gratuitamente a disposizione dell'evento la loro alta professionalità. "Desidero ringraziare i cinque soci della Svbg che si sono messi al servizio del Consiglio Direttivo - ha commentato il presidente - avevo promesso che avremmo fatto squadra e la creazione di questo organismo consultivo dimostra come all'interno della Società abbiamo le professionalità e le competenze per progettare la Barcolana del futuro".

L'advisory board è presieduto dallo stesso Mitja Gialuz, vede la presenza del vicepresidente della Svbg Mauro Parladori, ed è composto da due velisti professionisti - Lorenzo Bressani e Michele Paoletti - dal comandante Sandro Chersi, e da due esperti del settore economico finanziario, Alessandro Mulas e Pietro Perelli Rocco. "L'advisory board - ha spiegato il presidente Gialuz - ha un compito di indirizzo: è uno strumento necessario a imprimere un deciso cambiamento, rispettando le linee guida di questa manifestazione. Alessandro Mulas e Pietro Perelli Rocco hanno solide radici triestine, sono cresciuti nella Svbg, hanno una grande passione per la vela e un'esperienza finanziaria, economica e di gestione maturata a livello nazionale e internazionale; Bressani e Paoletti non hanno bisogno di presentazioni a Trieste, sono velisti d'eccezione, e possono aiutarci sia dal punto di vista tecnico, sul fronte del percorso della regata, sia a maturare scelte necessarie a sviluppare l'aspetto sportivo della manifestazione. Sandro Chersi porterà nel Board la sua straordinaria esperienza di marineria, e rappresenta la tradizione della società".

L'ingresso di Perelli Rocco e Mulas nell'advisory board segna un'importante novità per la Barcolana: "Abbiamo bisogno - spiega Gialuz - di confrontarci con il mercato delle sponsorizzazioni con grande concretezza, offrendo ai nostri potenziali investitori un'immagine solida della Svbg e dell'evento: un progetto che possa rispondere alle esigenze dell'attuale mercato internazionale".

Il Board inizierà a operare a breve, portando il proprio contributo al direttivo: "Entro un mese - ha concluso Gialuz - avremo preso le decisioni strategiche per presentare la Barcolana 46. Contestualmente lavoreremo anche per innovare la società e le attività che maggiormente afferiscono alla vita sociale".

Ma non è l'unica novità approvata dal Consiglio eletto da appena due settimane. Per la prima volta, la Barcolana avrà un "general manager", e si tratta di un altro nome di spicco nel mondo della vela nazionale: a ricoprire il ruolo è stato chiamato un socio della Svbg, Claudio Demartis, che già nel recente passato è stato decisivo per far fare un salto di qualità alla manifestazione. "Claudio Demartis - ha spiegato il presidente Gialuz - è una risorsa importante della Svbg e avrà il compito di sostenere la società nello sviluppo della Barcolana. È la persona giusta per migliorare l'efficienza delle nostre spese e per recuperare sul mercato maggiori risorse da investire nella crescita della manifestazione".

A completare la squadra che lavorerà per la 46.a edizione della Barcolana, il Consiglio Direttivo ha confermato i consulenti esterni della Società, che negli anni scorsi anni hanno gestito il marketing (Prandi Comunicazione e Marketing), l'ufficio stampa (Wordpower) e la grafica (emme&emme): "Credo che abbiano dimostrato grande passione per l'evento Barcolana e professionalità - ha dichiarato Gialuz - e oggi sono convinto che potranno esprimersi ancora meglio, lavorando assieme alla squadra straordinaria che siamo riusciti a costruire".


15/03/2014 18:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci