Non è bastato il brutto tempo a frenare la voglia di regatare degli atleti del kiteboarding e il battesimo federale non poteva essere più intenso e fortunato.
L'intensa perturbazione che ha flagellato tutta la penisola costringendo all’annullamento di ben più di una regata, non ha fermato però gli atleti della classe CKI, il presidente del Circolo Velico “I Delfini” di Scauri Ercole Petraglia e il capogiudice federale Babini.
Sabato 14 aprile, intorno alle 14.00, dopo una pioggia incessante, il cielo ha dato un attimo di tregua ed è entrato il Ponente con una intensità superiore ai 20 nodi.
I 27 atleti iscritti si sono precipitati sul campo di gara per dare il via a tre prove back to back, con un vento che è aumentato toccando quasi i 30 nodi e ha permesso a tutti di concludere il percorso entro il tempo massimo.
Le regate sono state caratterizzate dall'equilibrio tra gli atleti più bravi con tre diversi primi di giornata, i toscani Vannucci e Santoni e il romano Beverino, ognuno con un equipaggiamento diverso. Il risultato conferma, come già avvenuto lo scorso anno, quanto anche questa stagione agonistica continuerà a riservare sorprese.
Si stanno cominciando ad affacciare tra i primi dieci anche gli Juniores che sono pronti ad insidiare il predominio del campione 2011 della categoria, l’anconetano Calbucci, tallonato dal bravo toscano Chiti e dal napoletano Varriale.
Solo due le ragazze presenti, complice le pessime previsioni meteo, la palermitana Piscopo e la sempre bravissima Brunacci che si piazza tra i primi dieci overall.
La classifica dopo la prima prova vede al primo posto Simone Vannucci con 6,70 punti davanti a Simone Santoni e Andrea Beverino entrambi con 8,70 punti, rispettivamente in seconda e terza posizione.
La prossima regata è in programma a Senigallia il 28 aprile, con i campioni del race nazionale. Gli esperti dell’artistico si preparano invece per un esordio sul Lago di Garda a giugno. Da non perdere la prima assoluta del circuito slalom ad Oristano.
L'evento è stato organizzato dal Circolo Nautico I Delfini e dal ComitatoVelico Scauri grazie al sostegno del comune di Scauri-Minturno del gruppo sportivo GdF e al suo responsabile Ercole Petraglia, degli sponsor di classe Midland, No’Oil, del marchio Maresia che ha fornito uniformi a Ufficiali di Regata e atleti, e non ultimo dell'azienda vinicola MorisFarms.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti