Perfetta conclusione per il Campionato Autunnale che il CUS organizza nel Golfo di Palermo per i Minialtura. Scende in acqua una delle flotte più numerose di Italia per la quinta e conclusiva sessione di prove. Sta per scattare un terzo scarto e la classifica dei primi cinque è così corta che qualsiasi risultato oggi è possibile. Il trapanese Luigi Ciaravino su Grande Evento è leader della classifica generale ma oggi non può stare tranquillo. Jhaplin del catanese Cesare Dell’Aria, dopo alcune battute a vuoto nella fase iniziale dell’evento, è intenzionata a salire sul gradino più alto del podio. La messinese Panza e Presenza e la palermitana Birbante non staranno certo a guardare. Dopo tre mesi di regate tutto si decide nell’ultima giornata.
Acqua senza increspature ed assoluta assenza di vento fermano il Comitato. Nessuno si lamenta e si mollano le sartie. L’attesa dura due ore e dal silenzio dei concorrenti si intuisce che la flotta mantiene alta la concentrazione. Finalmente sale l’attesa brezza e si da inizio alla prima prova. Marcamento stretto fin dalla pre-partenza con Jhaplin che trova un varco e parte lanciata. Piccolo break con il resto della flotta ma Grande Evento è sempre vicina. Accanto Little Sciù del marsalese Raffaele Gambina. Finalmente la barca è settata bene per il vento leggero e resta attaccata ai battistrada. Panza e Presenza va da un altro lato dove il trapanese Domenico Campo sente più pressione. Nessuno concede spazio e non si vedono errori. Cesare Dell’Aria chiude la prima prova in testa davanti a Grande Evento e Little Sciù.
Tutti controllano i telefonini, il Comitato mette immediatamente on line i risultati e la classifica generale è ora ancora più corta. La successiva prova farà scattare un altro scarto, tutto ora è possibile.
Questa volta Jhaplin è incontenibile. Brucia tutti con una partenza perfetta e fa un break sul resto dela flotta. A questo punto si lotta solo per il secondo posto. Panza e Presenza conquista la seconda posizione ed appena dietro la regolare Little Sciù. Grande Evento è solo sesta e lascia il primato della classifica generale ai catanesi.
Si chiude un Campionato agguerrito ed equilibratissimo, fatto di tante prove e regolarità e condizioni di tutti i tipi. La flotta cresce tecnicamente ed intraprende bene il lungo cammino che porterà al Campionato del Mondo Platu del 2017 in Sicilia. Si riprende il 16 Gennaio con un’altra lunga serie di prove che prepareranno la flotta al Campionato Nazionale D’Area di Aprile.Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua