Design e ingegneria. Sportività e fascino. Istinto e razionalità. Potenza e comfort. Il nuovo Jaguar 80 Sport è la sintesi di questi elementi. Evoluzione del “76 Sport”, il “Jaguar 80 Sport” porta la firma di un architetto che si sta affermando sulla scena dello yachting italiano, Roberto Angel.
La barca coniuga anima sportiva e comfort in una miscela sapientemente dosata. Le linee esterne sono pulite ed essenziali, scandite dalle forme arcuate della lunga finestratura laterale che slancia e alleggerisce la sovrastruttura.
La filosofia vincente del progetto precedente è stata ulteriormente enfatizzata sia sotto l’aspetto estetico che funzionale. Rispetto alla sorellina minore, sono state apportate alcune modifiche al layout esterno aggiungendo una zona living dotata di confortevoli prendisole in coperta a proravia e ridisegnando i camminamenti laterali per agevolare gli spostamenti a bordo. Assai vivibile il pozzetto corredato di sedute centrali trasformabili in prendisole così come di dimensioni rilevanti appare la plancia poppiera, protetta lateralmente dalla forma digradante delle murate.
Le modifiche hanno inciso altresì sulle finestrature e sul T-top che sarà dotato di tetto scorrevole con funzionamento elettrico e manuale.
Gli interventi apportati hanno contribuito a diversificare due modelli simili per dimensioni, contribuendo ad aumentare, nel nuovo “80 Sport”, il comfort per gli ospiti a bordo e, con esso, il piacere di “vivere” la barca in ogni suo aspetto.
Per ciò che concerne il design degli interni, la finalità del progettista ha riguardato non solo l’aspetto stilistico ma la riconfigurazione degli spazi con la collocazione di due cabine ospiti, due per l’equipaggio, la Vip a prua e l’amatoriale a tutto baglio a centro barca. Tutte le cabine sono dotate di bagno riservato. La cambusa trova collocazione verso poppa, con accesso dal living superiore. Gli spazi dedicati all'equipaggio sono separati, soluzione ideale a protezione della privacy di armatore e ospiti.
Il grande salone nel ponte di coperta gode di una luminosità eccezionale garantita dalle ampie finestrature della sovrastruttura ed è suddiviso idealmente in due zone distinte: la godibile area conviviale nella parte mediana della barca e la zona di comando disposta verso proravia.
Lo stile degli interni è improntato ad un minimalismo contemporaneo e sofisticato, coerente con le linee esterne e può comunque essere personalizzato con particolari a piacimento del cliente.
Lo yacht è equipaggiato di un adeguato impianto d’aria condizionata (ciclo estivo ed invernale) in modo da assicurare il massimo comfort in tutti i locali i quali sono predisposti per impianti TV e sistemi Hi-Fi.
La peculiarità del nuovo progetto degli interni è legata inoltre ad un aspetto molto importante: il processo costruttivo. L’idea infatti ha riguardato la razionalizzazione dell’iter produttivo ovvero il disegno di pannellature di identiche dimensioni, medesimi raggi di curvatura nei componenti dell'arredamento, moduli delle armadiature, cassettiere e sportelli uguali per dimensioni e forme. Il lavoro progettuale per semplificare la costruzione è stato rilevante.
Lo scafo, la coperta e la sovrastruttura sono costruiti in resina poliestere e vinilestere rinforzata con fibra di vetro con fasciame in single-skin e sandwich sottovuoto, I camminamenti esterni, il pozzetto, la plancia ed i gradoni esterni sono rivestiti di teak.
La carena a V con angolo di deadrise di 15 gradi garantisce prestazioni sportive ed eccellente tenuta di mare anche in condizioni avverse. Il Jaguar 80 Sport monta due motori Mtu da 1.800 hp ciascuno con propulsione affidata a trasmissioni di superficie che permettono performances considerevoli in relazione alle dimensioni ed al dislocamento dello yacht.
A poppavia è stato ricavato un vano garage (accessibile con portellone a comando elettroidraulico) adatto ad ospitare un battello di circa 3,50 m. con idrogetto.
Sempre a poppa, parte integrante dello scafo, è prevista una piattaforma per i bagni con calpestio in teak che avrà anche la funzione di proteggere le trasmissioni sottostanti. La piattaforma è servita da una comoda scaletta bagno retraibile con movimento elettroidraulico.
Caratteristiche Tecniche:
Lunghezza f.t. 24,99 m
Lunghezza al gall. 18 m
Larghezza 5,80 m
Immersione 1,05 m
Dislocamento a pieno carico 49 t
Motori 2 x Mtu 10V 2000 M93
Potenza 2 x 1.800cv (1.340 kW)
Velocità max. 42 nodi
Generatori 2 x Kohler 17 Efodz 20 kW
Riduttori 2 x ZF
Propulsione: trasmissioni di superficie
Serbatoi: Combustibile 6.500 l
Acqua 1.100 l
Acque nere/grigie 750 l
Cabine ospiti 4
Bagni 4
Cabine equipaggio 2
Bagno 1
Carena a V deadrise 15°
Exterior & Interior Design Arch. Roberto Angel
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi