sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

CANTIERISTICA

Jaguar cresce ma non solo nelle dimensioni

jaguar cresce ma non solo nelle dimensioni
red

Design e ingegneria. Sportività e fascino. Istinto e razionalità. Potenza e comfort. Il nuovo Jaguar 80 Sport è la sintesi di questi elementi. Evoluzione del “76 Sport”, il “Jaguar 80 Sport” porta la firma di un architetto che si sta affermando sulla scena dello yachting italiano, Roberto Angel.
La barca coniuga anima sportiva e comfort in una miscela sapientemente dosata. Le linee esterne sono pulite ed essenziali, scandite dalle forme arcuate della lunga finestratura laterale che slancia e alleggerisce la sovrastruttura.
La filosofia vincente del progetto precedente è stata ulteriormente enfatizzata sia sotto l’aspetto estetico che funzionale. Rispetto alla sorellina minore, sono state apportate alcune modifiche al layout esterno aggiungendo una zona living dotata di confortevoli prendisole in coperta a proravia e ridisegnando i camminamenti laterali per agevolare gli spostamenti a bordo. Assai vivibile il pozzetto corredato di sedute centrali trasformabili in prendisole così come di dimensioni rilevanti appare la plancia poppiera, protetta lateralmente dalla forma digradante delle murate.
Le modifiche hanno inciso altresì sulle finestrature e sul T-top che sarà dotato di tetto scorrevole con funzionamento elettrico e manuale.
Gli interventi apportati hanno contribuito a diversificare due modelli simili per dimensioni, contribuendo ad aumentare, nel nuovo “80 Sport”, il comfort per gli ospiti a bordo e, con esso, il piacere di “vivere” la barca in ogni suo aspetto.
Per ciò che concerne il design degli interni, la finalità del progettista ha riguardato non solo l’aspetto stilistico ma la riconfigurazione degli spazi con la collocazione di due cabine ospiti, due per l’equipaggio, la Vip a prua e l’amatoriale a tutto baglio a centro barca. Tutte le cabine sono dotate di bagno riservato. La cambusa trova collocazione verso poppa, con accesso dal living superiore. Gli spazi dedicati all'equipaggio sono separati, soluzione ideale a protezione della privacy di armatore e ospiti.
Il grande salone nel ponte di coperta gode di una luminosità eccezionale garantita dalle ampie finestrature della sovrastruttura ed è suddiviso idealmente in due zone distinte: la godibile area conviviale nella parte mediana della barca e la zona di comando disposta verso proravia.
Lo stile degli interni è improntato ad un minimalismo contemporaneo e sofisticato, coerente con le linee esterne e può comunque essere personalizzato con particolari a piacimento del cliente.
Lo yacht è equipaggiato di un adeguato impianto d’aria condizionata (ciclo estivo ed invernale) in modo da assicurare il massimo comfort in tutti i locali i quali sono predisposti per impianti TV e sistemi Hi-Fi.
La peculiarità del nuovo progetto degli interni è legata inoltre ad un aspetto molto importante: il processo costruttivo. L’idea infatti ha riguardato la razionalizzazione dell’iter produttivo ovvero il disegno di pannellature di identiche dimensioni, medesimi raggi di curvatura nei componenti dell'arredamento, moduli delle armadiature, cassettiere e sportelli uguali per dimensioni e forme. Il lavoro progettuale per semplificare la costruzione è stato rilevante.
Lo scafo, la coperta e la sovrastruttura sono costruiti in resina poliestere e vinilestere rinforzata con fibra di vetro con fasciame in single-skin e sandwich sottovuoto, I camminamenti esterni, il pozzetto, la plancia ed i gradoni esterni sono rivestiti di teak.
La carena a V con angolo di deadrise di 15 gradi garantisce prestazioni sportive ed eccellente tenuta di mare anche in condizioni avverse. Il Jaguar 80 Sport monta due motori Mtu da 1.800 hp ciascuno con propulsione affidata a trasmissioni di superficie che permettono performances considerevoli in relazione alle dimensioni ed al dislocamento dello yacht.
A poppavia è stato ricavato un vano garage (accessibile con portellone a comando elettroidraulico) adatto ad ospitare un battello di circa 3,50 m. con idrogetto.
Sempre a poppa, parte integrante dello scafo, è prevista una piattaforma per i bagni con calpestio in teak che avrà anche la funzione di proteggere le trasmissioni sottostanti. La piattaforma è servita da una comoda scaletta bagno retraibile con movimento elettroidraulico.




Caratteristiche Tecniche:

Lunghezza f.t. 24,99 m
Lunghezza al gall. 18 m
Larghezza 5,80 m
Immersione 1,05 m
Dislocamento a pieno carico 49 t
Motori 2 x Mtu 10V 2000 M93
Potenza 2 x 1.800cv (1.340 kW)
Velocità max. 42 nodi
Generatori 2 x Kohler 17 Efodz 20 kW
Riduttori 2 x ZF
Propulsione: trasmissioni di superficie
Serbatoi: Combustibile 6.500 l
Acqua 1.100 l
Acque nere/grigie 750 l
Cabine ospiti 4
Bagni 4
Cabine equipaggio 2
Bagno 1
Carena a V deadrise 15°
Exterior & Interior Design Arch. Roberto Angel


14/10/2008 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci