Vela, Transat Jacques Vabre - Una lunghezza dopo l’altra, come nel canottaggio. E’ così che si guadagnano miglia e si mantiene la testa secondo la filosofia di Jean-Pierre Dick e Jérémie Beyou. Anche oggi la barca blu è stata la più veloce, con medie che hanno sfiorato i 17 nodi. Il loro vantaggio su Hugo Boss sembra oramai sufficiente perché 143 miglia sono il 30% della distanza che resta loro ancora da percorrere. Abbastanza, quindi, per sentirsi protetti da un eventuale contrattacco da parte del team anglo-spagnolo. Tuttavia attraversare il Mar dei Caraibi non è mai una passeggiata di piacere. Per nessuno.
Nella scia dei primi due la lotta per il terzo posto sul podio sembra essere un grosso braccio di ferro tra Banque Populaire e Macif, due equipaggi che si conoscono perché da sempre si battono nei Figaro. Sono praticamente insieme davanti alle coste della Repubblica Dominicana, a sole 0,4 miglia di distanza. Anche il 5° posto è al centro di una bagarre, però a distanza, tra Bureau Vallée (5°), Groupe Bel (6°) e, a guardar bene, anche Safran (7°) che ha rinunciato a fare lo scalo tecnico previsto e si è rimesso a correre tanto che la stima è che giunga comunque al traguardo prima di Actual, il primo del Multi 50.
Yves Le Blévec e Samuel Manuard, infatti, navigano al largo della Colombia, alla longitudine di Caracas, e hanno ancora in programma tutta una serie di strambate prima di mettere la prua verso il traguardo. Ma nella loro classe, decimata dai ritiri, l’unico altro Multi 50 restato in gara, Maître Jacques, si è impelagato nel pot a noir ed ora ha 287 miglia di ritardo.
Per vedere all’arrivo i Class 40 si dovrà invece ancora pazientare per una dozzina di giorni. A bordo di Aquarelle.com, dominano Eric Drouglazet e Yannick Bestaven, che sono stati quasi sempre irragiungibili per gli altri sin dalla partenza del 2 novembre. Ancora 950 miglia per loro e per i 9 sopravvissuti in questa classe che ha contato 16 partenti.
Le posizioni alle 17h00:
IMOCA
1 - Virbac-Paprec 3 (Jean-Pierre Dick - Jérémie Beyou) : a 447,6 miglia dall’arrivo
2 - Hugo Boss (Alex Thomson - Guillermo Altadill) : a 143,5 miglia
3 - Banque Populaire (Armel Le Cléac'h - Christopher Pratt) : a 284,3 miglia
Multi50
1 - Actual (Yves Le Blevec - Samuel Manuard) : a 999,7 miglia dall’arrivo
2 - Maitre Jacques (Loïc Fequet - Loïc Escoffier) : a 290,9 miglia
Class40
1 - Aquarelle.com (Yannick Bestaven - Eric Drouglazet) : a 1913,0 miglia dall’arrivo
2 - ERDF Des Pieds et des Mains (Damien Seguin - Yoann Richomme) : a 146,3 miglia
3 - 40 Degrees (Hannah Jenner - Jesse Naiwark) : a 238,4 miglia
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso