Si è svolto a Castiglione del Lago (lago Trasimeno), presso il locale Club Velico Castiglionese, il Campionato Nazionale Under 19 Match Race. Nove gli equipaggi presenti, selezionati per contendersi il titolo tricolore di una disciplina che sta avendo sempre più successo anche tra i giovani e che la Federazione Italiana Vela - nel suo gruppo di Lavoro Match e Team Race - segue con attenzione e impegno.
Le condizioni sono state sempre di vento molto leggero, che ha comunque permesso lo svolgimento di tutti i round robin fino alla finale, vinta da Jacopo Plazzi, atleta del Circolo Velico Ravennate, che ha così bissato il successo dello scorso anno (conquistato a Rimini), confermandosi tra i migliori match racer juniores. Positivo l’inserimento al secondo posto di una “New entry” del match race giovanile: il laziale Simone Spina, presente al suo primo raduno nazionale match race dello scorso luglio, che ha messo in pratica molto velocemente le nozioni imparate dai tecnici e arbitri federali. Terzo posto per il timoniere Sergio Racco, che con quest’anno passa di categoria dopo aver ben regatato in questi tre anni come juniores. Un quarto posto un po’ sofferto per il triestino Augusto Poropat, sicuramente penalizzato dall’assenza al raduno nazionale di luglio, che non gli ha fornito quella conoscenza della barca (Meteor) e quel plus di nozioni tecnico-tattiche che altrimenti avrebbe avuto.
Il Club Velico Castiglionese ha fatto del suo meglio per la riuscita di una manifestazione che anche dal punto di vista tecnico ha confermato l’introduzione di alcune novità, come il posizionamento di più boe di bolina (tre) scelte di volta in volta e segnalate alla partenza dal Comitato di regata in base alla direzione del vento, molto instabile soprattutto nei laghi. L’appuntamento per i primi due classificati (che hanno guadagnato la qualifica) è per il Campionato Nazionale Match Race Assoluto, che si svolgerà a Trapani dal 20 al 23 novembre, insieme ai “big” della specialità.
La classifica:
1. Jacopo Plazzi (CV Ravennate)
2. Simone Spina (Sailing team Bracciano)
3. Sergio Racco (LNI Crotone)
4. Augusto Poropat (Società Velica di Barcola e Grignano)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione