Si è concluso il Campionato Nazionale delle imbarcazioni monotipo Classe J80, tenutosi a Chiavari nei giorni 25-26-27 settembre ed organizzato da Yacht Club Chiavari ASD in collaborazione con Blue Project e con l’Associazione Nazionale Classe J80.
E Chiavari si può davvero considerare la casa base della flotta J80, in quanto la maggior parte delle imbarcazioni che hanno partecipato a questo Campionato stazionano nel porto della nostra città e la società Blue Project, specialista nel noleggio di barche a vela da regata, e che ha messo a disposizione per l’evento una flotta di nove J80, tutti identici e tutti dotati dello stesso set di vele North Sails, ha scelto quale sede per le proprie imbarcazioni Calata Ovest, la nuova zona del porto di Chiavari.
Al fianco di Blue Project ha lavorato lo sponsor Chanteclair, con la sua nuova linea Vert, eco-detergenti 100% biodegradabili. Al momento dell’iscrizione, infatti, tutti i partecipanti hanno ricevuto una sacca gara contenente prodotti Chanteclair Vert ad alte prestazioni lavanti, ottimi anche per le barche, ma a ridotto impatto ambientale e con imballi 100% biodegradabili, proprio come piace a tutti coloro che hanno cuore l’ambiente e soprattutto l’habitat naturale della vela, cioè il mare.
A contendersi il titolo di Campione Nazionale sono state 11 imbarcazioni: gli equipaggi migliori e i più agguerriti, quelli che durante tutto l’anno hanno partecipano con continuità a competizioni nazionali ed internazionali.
E in effetti alla partenza si sono presentati importanti campioni e nomi noti nel mondo della vela, come Giacomo Loro Piana, detentore del titolo 2014, e Stefano Polti, che hanno sfidato gli abituée della classe Massimo Rama, Paolo Montedonico e Anne-Soizic Bertin, tattica di Blue Project (2° al Campionato Mondiale Melges 24).
Nella giornata di venerdì si sono effettuate tre prove, con tempo splendido, mare calmo e vento da Ponente intorno ai 6 nodi.
Sabato invece, con vento sempre da Ponente sui 5/6 nodi e mare calmo, sono state effettuate solo due prove, in quanto durante la seconda manche un notevole calo di vento ha costretto a ridurre il percorso alla seconda poppa ed ha impedito lo svolgimento di ulteriori prove.
Domenica una bella tramontana dagli 8 ai 12 nodi ha permesso lo svolgimento di tre prove: il Campionato si è dunque concluso con l’effettuazione di ben 8 prove, il numero massimo previsto dal Regolamento, e la classifica è stata compilata tenendo conto per ogni imbarcazione dello scarto del peggior piazzamento.
Ecco i vincitori:
1° classificato e Campione Nazionale 2015 Classe J80: MARY LOU di Stefano Polti (Yacht Club Marina di Loano)
2° classificato: MARY J di Giacomo Loro Piana (Club Nautico Porto Cervo ASD)
3° classificato: JINK BIOBASICEUROPE di Marco Tafi (Circolo Nautico Cavo ASD – ASD Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto )
Il premio al timoniere più giovane: Alessandro Garibotto di J BES (Gruppo Vela LNI Chiavari e Lavagna)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese