Vela, D-One - Splendida giornata di sole e di vento alla Marina di Scarlino per il Campionato Italiano dei D-One, ultima tappa del circuito Volvo Cup di specialità. Grazie a una brezza termica da ovest tra gli 8 e gli 11 nodi, il Comitato di Regata diretto da Ettore Armaleo e Carlo Tosi per il Club Nautico Scarlino ha fatto disputare altre due prove, con gran divertimento per i 27 timonieri in regata.
Nella prima prova, disputata con vento da 280° sugli 8 nodi, ancora dominio per Agustin Zabalua, italo-argentino in regata per il Real Club Nautico de Valencia, che ha vinto con largo margine precedendo i due fratelli genovesi Riccardo e Giuseppe Pontremoli (entrambi dello YC Italiano). Quarto posto Per Andrea Magni (CNAM Alassio) e quinto per il milanese Guido Falciola (LNI Mandello Lario).
Splendida la seconda prova di giornata, con il vento salito fino a 10-11 nodi e i D-One che hanno iniziato a planare con velocità sui 10 nodi in poppa. Gli italiani si sono presi la rivincita su Zabalua, con Alessandro Novi (anche lui YC Italiano) e il romano Alessandro Poggi (YC Cortina d'Ampezzo) che hanno mantenuto la testa per tutta la prima parte della regata, duellando anche con il marchigiano Paolo Rossi (LNI Porto San Giorgio). A sorprendere tutti è stato però Riccardo Pontremoli, autore di un notevole recupero nella seconda bolina e nella poppa finale che gli ha consentito di superare gli altri quattro leader proprio sulla linea d'arrivo, grazie a un'ultima strambata più efficace sulla sinistra del campo di regata. La prova è andata quindi a Riccardo Pontremoli davanti ad Alessandro Novi. Terzo Agustin Zabalua, poi Paolo Rossi e quinto Alessandro Poggi.
Dopo quattro prove con uno scarto, quindi, Agustin Zabalua (1-1-1-3) guida saldamente la classifica davanti ai due fratelli Pontremoli. Riccardo è secondo (6-6-2-1), Giuseppe è terzo (4-2-3-6). Quarto e primo dei Master è Andrea Magni (9-4-4-7). Quinto è Nicolò Saidelli (2-7-9-12, YC Italiano). Prima femminile è Paola Gervasio. Domani la giornata finale del Campionato Italiano D-One, con partenza alle ore 11. Sono previste due prove, di cui l'ultima sarà a punteggio doppio e non sarà scartabile. Per cui tutto ancora aperto sino alla fine per l'assegnazione del titolo tricolore di questa innovativa e divertente deriva.
“Ci ho creduto fino alla fine”, ha detto un raggiante Riccardo Pontremoli dopo l'arrivo, “ho cercato di recuperare e di concentrarmi sulla velocità mentre gli altri stavano combattendo tra loro. Alla fine ce l'ho fatta e sono davvero felice, è la prima volta che vinco una prova nel circuito Volvo Cup dei D-One. Qui alla Marina di Scarlino è tutto bellissimo: sole, vento e tanti amici, non potremmo chiedere di più”.
Agustin Zabalua è in testa anche alla classifica speciale Immersion, che premia il più veloce alla prima boa di bolina.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)