Anche oggi la scia della flotta del Campionato Italiano Minialtura ha scritto il mare che bagna via Caracciolo, compiendo, come previsto dal bando, tre prove su percorsi a bastone. La classifica generale provvisoria ha la firma di Garopera Insider, di Raimondo Cappa, che ha portato in alto sul podio i colori del Reale Circolo Canottieri Savoia mantenendo il comando, già suo da ieri, con due secondi ed un primo di giornata.
In tal modo non solo si è assicurata la validità del Campionato ospitato dalla Lega Navale di Napoli, e sostenuto da Star Imaging e Med Sailing Service, ma è entrato in vigore lo scarto che per alcuni è stato un pronto soccorso, dato i numerosi Ocs registrati nella terza prova di giornata, tra i quali anche quello de La Superba, dello Sport Velico Marina Militare, al timone Ignazio Bonanno, d’oro nella prima prova, che pur rimanendo d’argento in classifica generale provvisoria, ha regalato così un vantaggio di 3 punti all’Este 24 di Cappa.
L’Accademia Aeronautica a bordo di Sparviero, alla barra Giorgio Minchella, resta sulla piazza di bronzo.
Sempre primo in reale Aia de Ma, di Luca Olivari, è riuscita a guadagnarsi l’oro nella seconda prova di giornata. “ Oggi meglio sia per le condizioni meteo che per le nostre prestazioni” ha commentato l’armatore del Portobello QB 28, proveniente da Genova.
Il Campione in carica, Energy Solution, di Ivan Scudellari, resta quarto in classifica generale, nonostante i due bronzi conquistati oggi.
Più clemente stamane il meteo che, come dalle previsioni elaborate per la manifestazione dal dott. Raffaele Montella, dell’Univesità Parthenope di Napoli, nonostante il cielo grigio e l’onda formata, ha risparmiato ai regatanti la pioggia fino al rientro in banchina, dove sono stati accolti dal buffet offerto dal circolo e dalle immagini della regata girate da Rewind.
Regate piuttosto tecniche quelle che sta regalando il campo di regata di Napoli, che presenta in questi giorni una situazione di meteo piuttosto variabile, con vento da Sud Ovest con diversi salti di intensità.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)