Il team guidato dal ravennate Jacopo Pasini è il nuovo campione italiano di Match Race, precedendo sul podio il pesarese Pietro Corbucci e il team ravennate di Francesco Ivaldi, a cui sono andate rispettivamente le medaglie d'argento e di bronzo. Questo il verdetto del Campionato Italiano Assoluto di Match Race, che si è concluso questo pomeriggio a Gaeta. L’evento, classificato “Grade 3" dall’International Sailing Federation, è stato organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dallo Yacht Club Gaeta E.V.S., con il supporto logistico della Base Nautica Flavio Gioia.
L'instabilità metereologica degli ultimi giorni ha costretto giudici e organizzatori a rivedere più volte il programma dell'evento e anche oggi, giorno dedicato da calendario alle finali, i 10 team iscritti hanno portato a termine soltanto 5 voli per via del vento leggero e instabile. Il campionato è stato pertanto archiviato senza disputare le regate di semifinale e finale, con un solo round robin all’attivo. Come previsto dal regolamento di regata, il campionato è stato ritenuto valido dalla giuria e sono stati assegnati i titoli tenendo conto della percentuale di vittorie di ogni team negli scontri sostenuti.
Grande la soddisfazione dell’ emiliano Pasini e del suo equipaggio, formato da Manuele Pasotti, Gaetano Figlia di Granara e Sebastiano Grazzi, che ha portato a casa il quinto scudetto (il quarto consecutivo): "Abbiamo corso con 4-6 nodi di aria, condizioni anche più impegnative di ieri, condizioni in cui è facile commettere errori ed avvantaggiare gli avversari. Molti di loro non sono degli specialisti del Match Race ma hanno grande esperienza di regata. Per questo, oggi abbiamo fatto soprattutto attenzione alla tattica, cercando di rimanere nelle zone di maggiore pressione. Siamo molto soddisfatti di aver difeso nuovamente un titolo importantissimo per cui ci siamo preparati tutto l'anno”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat