Ventuno imbarcazioni al via, un vento che ha oscillato fra i sei nodi di sabato e i trenta nodi di domenica. Condizioni davvero difficili che non hanno fermato i velisti impegnati nella tappa romana del Italian Open RS Aero Circuit, disputata sabato e domenica presso il Tognazzi Marine Village, sulla spiaggia di Capocotta. Nonostante le particolari condizioni meteo, il Comitato di regata, presieduto da Andrea Mauro, è riuscito a far disputare tre prove nella giornata di sabato, con mare piatto e vento leggero. In acqua era rappresentata tutta la “filiera” della classe velica RS Aero, dal più piccolo RS Aero 5 con vela da 5 mq, al fratello maggiore RS Aero 9, con la flotta più numerosa rappresentata da quella dell’RSAero 7. Ad aggiudicarsi la tappa del circuito nazionale è stato il gardesano Samuel Naldi con due primi ed un secondo posto, con ad un solo punto di distacco lo svizzero Timo Van Roomen che ha cercato fino all’ultimo di “strappargli” la vetta del podio. Bronzo per Marco Avolio del Tognazzi Marine Village, seguito da Enrico Borghi della LNI di Senigallia, in gara con la vela da 9 metri. Per il presidente del circolo velico romano, Guido Sirolli, è stata una regata impegnativa dal punto di vista organizzativo, ma piena di soddisfazioni: “E’ un anno che stiamo lavorando per lanciare questa imbarcazione sul territorio nazionale e ora iniziamo ad apprezzarne i primi frutti. Vedere in acqua atleti giovani con la vela da 5 mq affianco ad imbarcazioni con vela più grande sta a significare che è passato il messaggio che l’RS Aero è uno skiff divertente, di facile gestione, adatta ai ragazzi così come a persone adulte. L’adesione del Circolo Vela Arco e del Club Nautico Rimini testimonia la voglia di crescere e questo è il nostro obiettivo per il 2021, nella speranza che la situazione possa tornare alla normalità”.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES