Riva del Garda - lago di Garda Trentino: Davide Duchi - atleta della Fraglia Vela Riva - vince il 32° Meeting del Garda Optimist. Tra i cadetti conquista il gradino più alto del podio Francesco Novelli della vicina Fraglia Vela Malcesine. Sempre una grande festa la regata Guinness World Records, che quest'anno ha richiamato sul Garda Trentino 834 giovanissimi timonieri provenienti da 36 nazioni, da aggiungere agli oltre 200 atleti, che hanno partecipato agli altri eventi delle classi 29er, Techno 293 e Laser conclusi ieri coinvolti nella 2nd World Youth Sailing Week.
Ultima giornata dalle forti emozioni per la 2nd World Youth Sailing Week e il suo ultimo evento sui quattro disputati: il 32° Meeting del Garda Optimist, ossia la manifestazione ispiratrice dedicata a bambini dai 9 ai 15 anni che vanno in Optimist, per dare vita ad una settimana di regate internazionali sull'Alto Garda dedicate ai giovani fino ai 19 anni. La manifestazione, organizzata da Vela Garda Trentino, l'insieme dei circoli dell'Alto Garda con Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine, ha concluso i 10 giorni di regate dislocate in 4 eventi nel migliore dei modi, sia per il numero di regate disputate, che per il tempo che in definitiva è stato buono, oltre che per i risultati finali che hanno premiato molti atleti azzurri.
Vittorie finali del 32° Meeting del Garda Optimist all'insegna dell'Italia e dei velisti locali, con le regate pasquali, che sono state caratterizzate inizialmente con vento da nord abbastanza incostante di direzione e difficile da interpretare, ruotato poi da sud per l'ultima prova degli juniores. Nella finalissima juniores - la nona regata - il portacolori della Fraglia vela Riva Davide Duchi, ha avuto la meglio sui 625 iscritti, potendo così incidere nell'albo d'oro il suo nome, così come molti suoi poredecessori diventati poi atleti olimpici. Grande soddisfazione dunque per il circolo organizzatore Fraglia Vela Riva, che è stato premiato da questa grande vittoria finale conquistata da un proprio atleta dopo quella con conquistata da Cecilia Zorzi nel 2009 e prima ancora da Fabio Zeni nel 2002.
Davide Duchi, già vice-campione del mondo a squadre Optimist la scorsa estate, con le regate di sabato è riuscito a staccarsi di qualche punto, ma nella prima prova disputata domenica il vento un po' ballerino l'ha tradito, tanto che ha chiuso ad un preoccupante 73esimo, che ha poi scartato in quanto risultato peggiore. Ma Davide, con la regata decisiva, corsa con vento da sud un po' più costante, ha dimostrato carattere, andandola a vincere in sicurezza, aggiudicandosi così una delle più ambite manifestazioni del curriculum agonistico di un velista con un buon margine di 6 punti. Balzo in avanti fino a conquistare l'argento per lo svedese Lucas Bergstrøm, primo nella penultima regata e bronzo al russo Danill Krutskik, che ha avuto lo stesso andamento di Duchi nelle ultime regate (77-2). Ottimo quinto finale per l'altro azzurro Luca Valentino (CV Cesenatico) e a seguire altri atleti della Fraglia Vela Riva nella top ten con Guido Gallinaro settimo, Alberto Tezza decimo e Andrea Spagnolli undicesimo, seguito al dodicesimo dal siciliano Salvo Sciuto (NIC Catania) per poi lasciare spazio soprattutto a tedeschi, danesi, russi, lituani, svedesi. Tra le femmine vittoria della russa Novikova, 23esima, seguita dall'italiana Arianna Passamonti, 25esima assoluta (NC Castelfusano). Terzo posto alla svedese Lohr.
Cat. cadetti
Sei le prove disputate nella categoria cadetti e una lotta per il podio giocata veramente fino all'ultima raffica di vento. In evidenza fin dall'inizio Francesco Novelli (Fraglia Vela Malcesine), che - un po' come Davide Duchi - nelle ultime due prove ha prima sofferto con un 63esimo, reagendo poi con un quarto che, nonostante la parità di punteggio con il tedesco Neszecsko, gli ha permesso di aggiudicarsi la vittoria finale sui 204 velisti dai 9 agli 11 anni in gara. Ottima prestazione di Gaja Pelà (CVD), che è sempre rimasta nelle primissime posizioni ed è riuscita a concludere al terzo posto assoluto finale, prima femmina.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti