Vela, Laser - La grande carovana della Classe Velica Olimpica Laser sbarca nel week end a Marina di Ravenna per la terza tappa dell’Italia Cup 2012, dopo gli appuntamenti di Taranto a febbraio e di Bibione ad aprile. Una competizione che ormai da anni attraversa tutta la penisola con partecipanti provenienti da tutta Italia. E che, quest’anno, grazie all’organizzazione del Circolo Velico Ravennate e del Centro Velico Punta Marina, giunge sulla costa ravennate. Saranno 240 le imbarcazioni presenti al via, pronte a sfidarsi per la vittoria di tappa.
La regata avrà inizio sabato 23 e terminerà lunedì 25. I partecipanti verranno suddivisi in tre categorie (che si differenziano per la dimensione della vela): il Laser 4.7, dedicato ai più giovani, il Laser Radial, sia maschile che femminile, e i Laser Standard Maschile. Laser Radial Femminili e Laser Standard sono discipline olimpiche e proprio in quest’ultima categoria l’Italia difenderà a Londra la medaglia di bronzo conquistata a Pechino 2008 da Diego Romero.
La regata si prospetta particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e sportivo. Saranno infatti presenti molti atleti di punta del Laser italiano. A cominciare dalla categoria dei Laser 4.7, dove grandi attese sono riposte in atleti di casa. Riccardo Bendandi e Giacomo Musone del CV Ravennate sono infatti componenti dell’Italian Laser Team, la rappresentativa nazionale e prenderanno parte agli Europei di Breitenbrunn (Austria) del prossimo agosto. Come loro anche Jacopo Fanti, Nicolò Gueltrini e Luca Rosetti del CN Amici della Vela Cervia sono stati selezionati nella squadra nazionale e vorranno certamente ben figurare nelle acque di casa.
Sempre nei Laser 4.7 da segnalare la presenza di Maximilian Kuester (CV Bellano), terzo ai Mondiali di categoria disputati a Buenos Aires a Marzo.
Tra i Radial il nome caldo è quello di Laura Cosentino (YC Cartina d’Ampezzo), favorita della vigilia. Attesa anche per Cecilia Zorzi (Fraglia della Vela) campionessa del mondo 4.7 nel 2011 e già capace di ottimi risultati nella nuova categoria.
Le regate prenderanno il via alle ore 13 di sabato 23 giugno. In ogni giorno di regata saranno previste due prove per ogni classe. Al termine della tre giorni saranno sei le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
A parte i due sodalizi (Circolo Velico Ravennate e Centro Velico Punta Marina) cui Assolaser ha affidato l'organizzazione del prestigioso evento, un ringraziamento doveroso a "Marinara", il porto turistico di Ravenna, che ha messo a disposizione pontili e una vasta area del parcheggio, ma anche all’Associazione Marinai d’Italia, che per la terza tappa del prestigioso circuito ha “ceduto” lo specchio d’acqua prospiciente la propria sede.
La Città di Ravenna, candidata a capitale europea della cultura 2019, ospiterà nei giorni della manifestazione il prestigioso Ravenna Festival, nell’ambito del quale, proprio nella fresca cornice del porto turistico di Marinara, è inserito il concerto della Chorus Band, in programma venerdì 22 giugno alle 21:30".
Photo Credit: Andrea Pisapia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti