lunedí, 10 novembre 2025

LASER

L'Italia Cup sbarca a Marina di Ravenna

italia cup sbarca marina di ravenna
redazione

Vela, Laser - La grande carovana della Classe Velica Olimpica Laser sbarca nel week end a Marina di Ravenna per la terza tappa dell’Italia Cup 2012, dopo gli appuntamenti di Taranto a febbraio e di Bibione ad aprile. Una competizione che ormai da anni attraversa tutta la penisola con partecipanti provenienti da tutta Italia. E che, quest’anno, grazie all’organizzazione del Circolo Velico Ravennate e del Centro Velico Punta Marina, giunge sulla costa ravennate. Saranno 240 le imbarcazioni presenti al via, pronte a sfidarsi per la vittoria di tappa.
La regata avrà inizio sabato 23 e terminerà lunedì 25. I partecipanti verranno suddivisi in tre categorie (che si differenziano per la dimensione della vela): il Laser 4.7, dedicato ai più giovani, il Laser Radial, sia maschile che femminile, e i Laser Standard Maschile. Laser Radial Femminili e Laser Standard sono discipline olimpiche e proprio in quest’ultima categoria l’Italia difenderà a Londra la medaglia di bronzo conquistata a Pechino 2008 da Diego Romero.
La regata si prospetta particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e sportivo. Saranno infatti presenti molti atleti di punta del Laser italiano. A cominciare dalla categoria dei Laser 4.7, dove grandi attese sono riposte in atleti di casa. Riccardo Bendandi e Giacomo Musone del CV Ravennate sono infatti componenti dell’Italian Laser Team, la rappresentativa nazionale e prenderanno parte agli Europei di Breitenbrunn (Austria) del prossimo agosto. Come loro anche Jacopo Fanti, Nicolò Gueltrini e Luca Rosetti del CN Amici della Vela Cervia sono stati selezionati nella squadra nazionale e vorranno certamente ben figurare nelle acque di casa.
Sempre nei Laser 4.7 da segnalare la presenza di Maximilian Kuester (CV Bellano), terzo ai Mondiali di categoria disputati a Buenos Aires a Marzo.
Tra i Radial il nome caldo è quello di Laura Cosentino (YC Cartina d’Ampezzo), favorita della vigilia. Attesa anche per Cecilia Zorzi (Fraglia della Vela) campionessa del mondo 4.7 nel 2011 e già capace di ottimi risultati nella nuova categoria.
Le regate prenderanno il via alle ore 13 di sabato 23 giugno. In ogni giorno di regata saranno previste due prove per ogni classe. Al termine della tre giorni saranno sei le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
A parte i due sodalizi (Circolo Velico Ravennate e Centro Velico Punta Marina) cui Assolaser ha affidato l'organizzazione del prestigioso evento, un ringraziamento doveroso a "Marinara", il porto turistico di Ravenna, che ha messo a disposizione pontili e una vasta area del parcheggio, ma anche all’Associazione Marinai d’Italia, che per la terza tappa del prestigioso circuito ha “ceduto” lo specchio d’acqua prospiciente la propria sede.
La Città di Ravenna, candidata a capitale europea della cultura 2019, ospiterà nei giorni della manifestazione il prestigioso Ravenna Festival, nell’ambito del quale,  proprio nella fresca cornice del porto turistico di Marinara, è inserito il concerto della Chorus Band, in programma venerdì 22 giugno alle 21:30".
Photo Credit: Andrea Pisapia


21/06/2012 12:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci