No wind, no race. Regola base dello sport della vela che, purtroppo, ha colpito l’ultima giornata dell’Italia Cup Classe Laser ad Ancona dove sono accorsi 240 laseristi provenienti da tutta Italia per una tre giorni di regata da venerdì 26 a domenica 28. Proprio nella giornata di domenica erano in programma le ultime due prove ma la totale assenza di vento non ha consentito nemmeno di posizionare il campo di regata. Un vero peccato, considerato anche la perfetta organizzazione garantita dai circoli ospitanti, la Stamura Ancona e la LNI Ancona, che avrebbe meritato di essere premiata con condizioni meteo più favorevoli. La regata si conclude dunque con tre prove completate per la classe Laser Standard e con due per le flotte Laser Radial e Laser 4.7. I circoli organizzatori possono comunque festeggiare per le ottime performance degli atleti marchigiani, che hanno saputo far valere il “fattore campo”. Nella Classe Radial grande soddisfazione per Martina Pierpaoli del Circolo Nautico Numana-Massaccesi che ha vinto la classifica femminile ed è risultata anche la migliore atleta femminile Under 21. Terza femmina assoluta invece Silvia Basti, del Circolo Velico Portocivitanova. Nella classe Standard, Andrea Giammarini della LNI Porto San Giorgio ha conquistato il trofeo per il miglior atleta Over 35. Infine, nella Classe Laser 4.7, grande successo per Edoardo Libri, della Stamura Ancona, primo maschio nella categoria Under 18.
Primo posto assoluto nella classe Standard per il livornese Federico Tocchi, davanti ai giovani Riccardo Bendandi (CV Ravennate) e Nicolò Villa (Canottieri Domaso). Marco Zennaro (CV Mestre) è invece il vincitore assoluto nella Classe Radial mentre Guido Gallinaro (FV Riva) è stato il migliore nei Laser 4.7 nonché primo nella categoria Under 16. Elisa Navoni (FV Desenzano), infine, è stata la migliore femmina nei Laser 4.7.
Francesco Flamini, presidente della SEF Stamura Ancona, ha così espresso la sua soddisfazione per questo evento perfettamente organizzato: “La manifestazione si è svolta con uno splendido risultato per i circoli organizzatori sotto tutti gli aspetti. Siamo riusciti, nonostante il numeroso gruppo di atleti ed accompagnatori, a far sì che tutto si svolgesse senza disagi anche per l’area portuale. Gli atleti ed il comitato di regata sono stati ospitati con pieno entusiasmo dallo staff degli organizzatori. L’evento è stato un successo e speriamo di poterlo ripetere presto in futuro”.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti