VELA - Tra giovedì 2 e domenica 6 giugno, nelle acque del golfo di Arzachena antistanti Cannigione, si sfideranno gli atleti della classe velica Laser per la terza tappa dell’Italia Cup 2011. Un evento reso ancora più attesa dal fatto che per l’Italia Cup si tratta di un ritorno dopo diversi anni di assenza dalla Sardegna. Grazie all’ospitalità e alla collaborazione del CN Arzachena, sono attesi per regatare sulle cristalline acque sarde circa 200 atleti pronti per dare vita ad una quattro giorni di regate altamente spettacolare e di particolare interesse, anche in vista delle Olimpiadi del prossimo anno.
La classe velica Laser, infatti, è una disciplina olimpica che, oltre tutto, alle ultime Olimpiadi di Pechino nel 2008 ha regalato all’Italia una favolosa medaglia di bronzo per merito di Diego Romero. Dalla scorsa settimana sono inoltre noti i rappresentanti italiani alle prossime Olimpiadi di Londra 2012: saranno Michele Regolo nello Standard e Francesca Clapcich nel Radial.
Al via della regata ci sono infatti tre categorie che si differenziano per le dimensioni della vela: i Laser 4.7, dedicati ai più giovani, i Laser Radial, che al femminile sono disciplina olimpica ed il Laser Standard, solo al maschile e anch’essi disciplina olimpica.
Sui campi di regata allestiti nelle acque di Cannigione sono previste due partenze al giorno per ciascuna categoria, per un totale di otto start, al termine dei quali verrà stilata una classifica che determinerà il vincitore di tappa.
L’appuntamento di Arzachena rappresenta la terza tappa dell’Italia Cup, dopo l’esordio di Salerno lo scorso mese di marzo e la tappa di Andora del mese scorso. Saranno presenti molti dei migliori atleti italiani, alla caccia di prestazioni convincenti anche per affinare la preparazione in vista delle regate internazionali. Tra questi il cagliaritano Enrico Strazzera, assoluto dominatore della classe Standard nell’ultima tappa di Italia Cup di Andora, ed atteso protagonista anche sulle acque di casa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti