domenica, 9 novembre 2025

LASER

L'Italia Cup 2011 torna in Sardegna

italia cup 2011 torna in sardegna
redazione

VELA - Tra giovedì 2 e domenica 6 giugno, nelle acque del golfo di Arzachena antistanti Cannigione, si sfideranno gli atleti della classe velica Laser per la terza tappa dell’Italia Cup 2011. Un evento reso ancora più attesa dal fatto che per l’Italia Cup si tratta di un ritorno dopo diversi anni di assenza dalla Sardegna. Grazie all’ospitalità e alla collaborazione del CN Arzachena, sono attesi per regatare sulle cristalline acque sarde circa 200 atleti pronti per dare vita ad una quattro giorni di regate altamente spettacolare e di particolare interesse, anche in vista delle Olimpiadi del prossimo anno.
La classe velica Laser, infatti, è una disciplina olimpica che, oltre tutto, alle ultime Olimpiadi di Pechino nel 2008 ha regalato all’Italia una favolosa medaglia di bronzo per merito di Diego Romero. Dalla scorsa settimana sono inoltre noti i rappresentanti italiani alle prossime Olimpiadi di Londra 2012: saranno Michele Regolo nello Standard e Francesca Clapcich nel Radial.
Al via della regata ci sono infatti tre categorie che si differenziano per le dimensioni della vela: i Laser 4.7, dedicati ai più giovani, i Laser Radial, che al femminile sono disciplina olimpica ed il Laser Standard, solo al maschile e anch’essi disciplina olimpica.
Sui campi di regata allestiti nelle acque di Cannigione sono previste due partenze al giorno per ciascuna categoria, per un totale di otto start, al termine dei quali verrà stilata una classifica che determinerà il vincitore di tappa.
L’appuntamento di Arzachena rappresenta la terza tappa dell’Italia Cup, dopo l’esordio di Salerno lo scorso mese di marzo e la tappa di Andora del mese scorso. Saranno  presenti molti dei migliori atleti italiani, alla caccia di prestazioni convincenti anche per affinare la preparazione in vista delle regate internazionali.  Tra questi il cagliaritano Enrico Strazzera, assoluto dominatore della classe Standard nell’ultima tappa di Italia Cup di Andora, ed atteso protagonista anche sulle acque di casa.


31/05/2011 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci