Giulia Conti, che sta rappresentando l'Italia in Brasile per le regate dell'Isaf Nations Cup 2009, ha raggiunto con il suo equipaggio il primo obiettivo: le semifinali. Dopo due giorni dall'inizio dell'evento adesso può attendere lo sfidante per l'accesso in finale. A Porto Alegre sono presenti le migliori del mondo nella specialità match race come Claire Leroy (FRA), oltre delle supercampionesse olimpiche di Pechino come Anna Tunnicliffe (USA) e Lucy Macgregor (GBR).
Ottima prestazione di Giulia Conti che, con l'ausilio del suo equipaggio composto da Elena Orioli, Lisa Lardani e Alessandra Angelici, ha raggiunto le semifinali riuscendo a battere nel primo round robin sia la fortissima francese Claire Leroy, numero uno al mondo nella specialità match race, che l'americana campionessa olimpica di Pechino nella classe Laser Radial Anna Tunnicliffe.
"Abbiamo finito il round robin seconde, quindi siamo in semifinale e abbiamo così centrato il primo obiettivo - afferma Giulia - ma ancora non sappiamo contro chi regateremo perchè è la prima classificata che deve scegliere chi affrontare. E' probabile che domani non scenderemo in acqua perchè si deve fare un mini round robin dalla 4° alla 7° per determinare il quarto posto a disposizione per la semifinale".
In Brasile c'è grande interesse per questa edizione della Nations Cup, match race di grado 1, in quanto essendo presenti tutte le migliori della specialità, si apre ufficialmente il quadriennio olimpico che porterà il match race femminile alle Olimpiadi di Londra 2012. La Conti, primo membro del Team Fuxia Challenge, punta in alto cercando di scalare la ranking list mondiale di specialità.
Da segnalare l'attenzione e la simpatia che ha suscitato l'equipaggio italiano con la stampa locale, in quanto Giulia ha rilasciato un'intervista in portoghese: "ho imparato il portoghese ascoltando musica brasiliana della fantastica Ivete Sangalo. Questo paese mi affascina anche perché qui regato sempre bene". Il quotidiano Zero Hora le ha dedicato la copertina titolando "Velejadora italiana se inspira em Ivete Sangalo".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi