Per dieci giorni, dal 6 al 16 novembre, Madrid sarà il centro della vela mondiale, durante i lavori dell’Annual Conference dell’ISAF, International Sailing Federation, il massimo ente internazionale dello yachting. Un appuntamento importante, sia per la concomitanza con l’assemblea generale che a fine quadriennio rinnoverà gli organi federali, che per le attese decisioni riguardanti il futuro immediato della vela olimpica, con la scelta annunciata delle classi per Londra 2012.
Per quanto riguarda l’assemblea elettiva, l’Italia punta a rinforzare la propria rappresentanza in seno all’ISAF, sia appoggiando la candidatura di un Vice Presidente italiano, che potrebbe succedere nel prestigioso ruolo alla Signora Nucci Novi Ceppellini scomparsa quest’anno, che proponendo una lista rinnovata e qualificata di 29 componenti dei vari comitati a forte presenza femminile. Il candidato italiano è Alberto Predieri, 39 anni, avvocato milanese, nell’ultimo quadriennio membro del Constitution Committee insieme al presidente onorario FIV Carlo Rolandi, nonché presidente internazionale della Classe 470.
Il Constitution Committee, tra le numerose Submission riguardanti i termini di riferimento dei vari Committee e le Classi, analizzerà un importante argomento: la possibilità di introdurre delle linee guida per evitare conflitti di interesse da parte di componenti del Council.
Tra le curiosità, in tema di classi olimpiche la richiesta della federvela neozelandese di reintrodurre l’undicesimo evento olimpico (che potrebbe riaprire le porte al Tornado), una Submission della classe RS:X che chiede la possibilità di introdurre premi in denaro in alcuni eventi.
La lista di Equipment tra le quali avverrà la scelta delle Classi per Londra 2012. 29er, 470, 49er, Byte CII, Capricorn, Europe, F18, Formula One Design, Finn, Hobie Tiger, J22, J24, J80, International Moth, Laser, Laser Radial, Laser SB3 (M), Musto Performance Skiff, Nacra F18, RS: X, Sonar, Star, Tornado, Ultimate 20, Yngling. Per il Match Race femminile sono state ricevute inoltre submission per “Sport Boat” specificamente proposti dal comitato organizzatore dei Giochi di Londra 2012. Ma la scelta potrebbe anche essere ulteriormente rinviata (c’è una Submission dell’Executive in tal senso).
IL PROGRAMMA
La Conferenza annuale ISAF si apre con la riunione dell’Executive Committee giovedi 6 novembre, cui seguono quelle di venerdi 7 e sabato 8. Venerdi 7 tocca ad alcune Commissioni e Sub-Committee (International Regulations, Medical, Coaches, Olympic Classes, Multihull), sabato 8 il programma continua con i Sub-Commitee di Stazzatori e Giudici Internazionali, Race Management e Campionati Mondiali Youth, cui si uniscono anche l’ISAF Classes Committee e, in serata, il Women’s Forum. Per domenica 9 novembre sono in programma riunioni di 3 Committee - Windsurfing, Match Racing, Youth & Development – oltre al seminario sull’iniziativa Connect To Sailing, e alcuni Sub-Committee su Empirical Handicap, Rankings e Racing Rules.
Lunedi 10 è la volta di altri Commitee e, in serata, della riunioni di tutti i Segretari Generali delle varie federazioni nazionali. Martedi 11 ancora riunioni di Committee tra i quali Audit, Women’s, Racing Rules e particolare rilevanza all’Equipment, che presenterà proposte in tema di classi olimpiche per il 2012.
Martedi 11 sera è in programma il gala per l’assegnazione dei prestigiosi premi Rolex ISAF Sailor Of The Year 2008: per la carica di Velista Mondiale dell’anno ISAF Rolex sono in corsa due rappresentanti italiani nelle rispettive categorie: Alessandra Sensini e Vincenzo Onorato.
Importante la giornata di mercoledi 12, quando è in programma la riunione dell’Events Committee, l’organo consultivo tecnico di riferimento dell’ISAF (del quale fa parte per l’Italia il Vice Presidente FIV Gianfranco Busatti), quasi totalmente impegnato sul tema delle regate olimpiche di Londra 2012: parlerà del sistema di selezioni olimpiche per nazione, ascolterà le conclusioni del gruppo di lavoro Events & Equipment, le varie submissions e quindi procederà a votazione alla scelta delle classi, che saranno portate al Council, l’organo deliberante dell’ISAF (del quale fa parte per l’Italia il Presidente FIV Sergio Gaibisso).
Crescendo nel week-end finale: giovedi 13 il Council tratta questioni amministrative e finanziarie, dopo un’altra riunione dell’Executive e venerdi 14 è tutto il giorno al centro della scena per l’esame delle Submission: è il giorno di possibili decisioni sul 2012. Sabato 15 mattina un’altra sessione del Council che tra l’altro nominerà di membri degli ISAF Committee 2009-2012 a seguito delle candidature proposte dalle varie nazioni; a seguire dalle 14 alle 17, l’Assemblea Generale delle federazioni nazionali, che procedono al rinnovo degli organi elettivi, il Presidente e 7 Vice Presidenti. Per la prima carica appare scontata la conferma del presidente in carica lo svedese Goran Petersson, mentre c’è più incertezza per i vice, tra i quali è in campo anche la candidatura italiana. A seguire nella serata si riunirà (una sola ora per costituirsi) il “nuovo” Council emerso dall’Assemblea.
Domenica 16 in mattinata la Conferenza annuale ISAF 2008 si chiude con la prima riunione del nuovo Executive, il governo della federazione velica internazionale, formato dal Presidente e dai Vice Presidenti eletti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso