domenica, 20 luglio 2025

ISAF

ISAF: l’Events Commitee sorprende per la scelta del 29erXX

isaf 8217 events commitee sorprende per la scelta del 29erxx
Red

Mercoledi è stato il giorno dell’Events Committee alla conferenza ISAF di Madrid. Dopo le discussioni e le raccomandazioni emerse nei giorni scorsi dai Comitati Match Racing, Womens ed Equipment, sul tema delle classi olimpiche per Londra 2012, come prevede il formato della conferenza è toccato all’Events Commitee tirare le fila e fornire le raccomandazioni finali direttamente a Council, che si riunirà giovedi e venerdi. L’Events (del quale fa parte il Vice presidente FIV Gianfranco Busatti) oltre che di Olimpiadi si è occupato di Mondiali ISAF, Youth Worlds e della nuova ISAF World Cup. La procedura prevede votazioni progressive per selezionare o eliminare classi, dalla lista creata a seguito delle submission ricevute. Gran parte della discussione ha riguardato la scelta delle classi per la deriva in doppio femminile e il Match Race femminile.

Ampia discussione ha impegnato l’Events Committee per scegliere tra il 470 e il 29erXX (l’evoluzione del 29er, sorellina minore del 49er acrobatico e già olimpico, dotata di doppio trapezio) quale dinghy doppio femminile, specialmente dopo che numerosi comitati si erano espressi in favore della nuova classe acrobatica per una visione più dinamica del futuro della vela. Nella votazione che ne è seguita, il 29er ha prevalso con un margine ristretto (9:8). Il voto a favore del 29er segue quelli già espressi dal Women’s (7:6) e quello più netto dell’Equipment (11:2).

A seguire l’Events Committee è stato impegnato in un’altra lunga discussione sulla classe per il match race femminile, in particolare con due teorie distinte sulla opportunità di decidere preventivamente la classe usata nel corso del quadriennio, oppure lasciare agli organizzatori l’ultima decisione sul tipo di barca. Questa teoria in particolare si basa sulla considerazione che l’essenza stessa del match racing prescinde dal tipo di barca usata, per focalizzarsi sulla adattabilità dei velisti a diverse tipologie di imbarcazione. La visione opposta considera invece più utile per atleti e nazioni conoscere la barca per pianificare la preparazione per le Olimpiadi. Alla fine un’altra votazione combattuta ha portato alla decisione di rinviare la selezione della classe per il match race femminile.

In base a queste decisioni, ecco la lista delle classi olimpiche oggetto delle “recomandations” dell’Events Committee, considerato organo tecnico consultivo del Council, al quale domani e venerdi spetteranno le decisioni finali:

Primo ballottaggio: Windsurf femminile – RS:X
Secondo ballottaggio : Windsurf maschile – RS:X
Terzo Ballottaggio: Deriva singola femminile – Laser Radial
Quarto ballottaggio: Deriva singola maschile – Laser
Quinto ballottaggio: Derica singola maschile pesante – Finn
Sesto ballottaggio: Deriva doppio femminile – 29erXX
Settimo ballottaggio: Deriva doppia maschile – 470
Ottavo ballottaggio: Deriva doppia acrobatica (high performance) – 49er
Nono ballottaggio: Barca a chiglia femminile per Match Race – Decisione rinviata a data da destinarsi
Decimo ballottaggio: Barca a chiglia maschile – Star

Il rinvio della scelta della barca per il match race femminile prevede comunque una sorta di clausola: qualora il Council decidesse di non adottare la raccomandazione dell’Events di posporre la scelta, quest’ultimo Committee si è espresso a larga maggioranza per l’ipotesi di adottare la classe Elliott 6 metri.

Sono seguiti altri spunti di discussione sulla strategia generale dell’ISAF riguardo alla regata olimpica, e sulla scelta del sistema di qualifica olimpica, per il quale è stato proposto di riferirsi alle due Olimpiadi precedenti disputate, con il 75% degli equipaggi selezionato dai campionati mondiali ISAF delle classi olimpiche nel 2011 (in programma a dicembre a Perth in Australia: gli organizzatori hanno assicurato di lavorare in collaborazione con le Olimpiadi di Londra (Weymouth) 2012 per assicurare la massima corrispondenza dei formati tra i due eventi), e il restante 25% nei campionati mondiali o continentali del 2012.

Attesa anche per l’avvio del nuovo circuito World Cup delle classi olimpiche, che inizierà con l’appuntamento di Melbourne nel dicembre 2008. Maggiori informazioni e calendario della serie al link: www.sailing.org/isafsailingworldcup.

Ora la parola passa decisamente al Council. Alle riunioni dei due prossimi giorni parteciperà per l’Italia il Presidente onorario FIV Carlo Rolandi, incaricato quale “alternate member” dal presidente Sergio Gaibisso, assente giustificato.


13/11/2008 11:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci