lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ISAF

ISAF: l’Events Commitee sorprende per la scelta del 29erXX

isaf 8217 events commitee sorprende per la scelta del 29erxx
Red

Mercoledi è stato il giorno dell’Events Committee alla conferenza ISAF di Madrid. Dopo le discussioni e le raccomandazioni emerse nei giorni scorsi dai Comitati Match Racing, Womens ed Equipment, sul tema delle classi olimpiche per Londra 2012, come prevede il formato della conferenza è toccato all’Events Commitee tirare le fila e fornire le raccomandazioni finali direttamente a Council, che si riunirà giovedi e venerdi. L’Events (del quale fa parte il Vice presidente FIV Gianfranco Busatti) oltre che di Olimpiadi si è occupato di Mondiali ISAF, Youth Worlds e della nuova ISAF World Cup. La procedura prevede votazioni progressive per selezionare o eliminare classi, dalla lista creata a seguito delle submission ricevute. Gran parte della discussione ha riguardato la scelta delle classi per la deriva in doppio femminile e il Match Race femminile.

Ampia discussione ha impegnato l’Events Committee per scegliere tra il 470 e il 29erXX (l’evoluzione del 29er, sorellina minore del 49er acrobatico e già olimpico, dotata di doppio trapezio) quale dinghy doppio femminile, specialmente dopo che numerosi comitati si erano espressi in favore della nuova classe acrobatica per una visione più dinamica del futuro della vela. Nella votazione che ne è seguita, il 29er ha prevalso con un margine ristretto (9:8). Il voto a favore del 29er segue quelli già espressi dal Women’s (7:6) e quello più netto dell’Equipment (11:2).

A seguire l’Events Committee è stato impegnato in un’altra lunga discussione sulla classe per il match race femminile, in particolare con due teorie distinte sulla opportunità di decidere preventivamente la classe usata nel corso del quadriennio, oppure lasciare agli organizzatori l’ultima decisione sul tipo di barca. Questa teoria in particolare si basa sulla considerazione che l’essenza stessa del match racing prescinde dal tipo di barca usata, per focalizzarsi sulla adattabilità dei velisti a diverse tipologie di imbarcazione. La visione opposta considera invece più utile per atleti e nazioni conoscere la barca per pianificare la preparazione per le Olimpiadi. Alla fine un’altra votazione combattuta ha portato alla decisione di rinviare la selezione della classe per il match race femminile.

In base a queste decisioni, ecco la lista delle classi olimpiche oggetto delle “recomandations” dell’Events Committee, considerato organo tecnico consultivo del Council, al quale domani e venerdi spetteranno le decisioni finali:

Primo ballottaggio: Windsurf femminile – RS:X
Secondo ballottaggio : Windsurf maschile – RS:X
Terzo Ballottaggio: Deriva singola femminile – Laser Radial
Quarto ballottaggio: Deriva singola maschile – Laser
Quinto ballottaggio: Derica singola maschile pesante – Finn
Sesto ballottaggio: Deriva doppio femminile – 29erXX
Settimo ballottaggio: Deriva doppia maschile – 470
Ottavo ballottaggio: Deriva doppia acrobatica (high performance) – 49er
Nono ballottaggio: Barca a chiglia femminile per Match Race – Decisione rinviata a data da destinarsi
Decimo ballottaggio: Barca a chiglia maschile – Star

Il rinvio della scelta della barca per il match race femminile prevede comunque una sorta di clausola: qualora il Council decidesse di non adottare la raccomandazione dell’Events di posporre la scelta, quest’ultimo Committee si è espresso a larga maggioranza per l’ipotesi di adottare la classe Elliott 6 metri.

Sono seguiti altri spunti di discussione sulla strategia generale dell’ISAF riguardo alla regata olimpica, e sulla scelta del sistema di qualifica olimpica, per il quale è stato proposto di riferirsi alle due Olimpiadi precedenti disputate, con il 75% degli equipaggi selezionato dai campionati mondiali ISAF delle classi olimpiche nel 2011 (in programma a dicembre a Perth in Australia: gli organizzatori hanno assicurato di lavorare in collaborazione con le Olimpiadi di Londra (Weymouth) 2012 per assicurare la massima corrispondenza dei formati tra i due eventi), e il restante 25% nei campionati mondiali o continentali del 2012.

Attesa anche per l’avvio del nuovo circuito World Cup delle classi olimpiche, che inizierà con l’appuntamento di Melbourne nel dicembre 2008. Maggiori informazioni e calendario della serie al link: www.sailing.org/isafsailingworldcup.

Ora la parola passa decisamente al Council. Alle riunioni dei due prossimi giorni parteciperà per l’Italia il Presidente onorario FIV Carlo Rolandi, incaricato quale “alternate member” dal presidente Sergio Gaibisso, assente giustificato.


13/11/2008 11:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci