lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil    j24   

NAUTICA

Invictus 250CX grande debutto mondiale al Boot Dusseldorf 2018

invictus 250cx grande debutto mondiale al boot dusseldorf 2018
redazione

Invictus Yacht continua ad ampliare la propria gamma e, in occasione del Boot Dusseldorf 2018 ha presentato ufficialmente davanti al grande pubblico il suo nuovo 250CX, un modello entrofuoribordo capace di assicurare, in soli 7,75 metri, spazi interni comodi e abitabili e che si pone come ideale punto di raccordo tra il 240CX e il 280CX, presentato proprio in occasione della manifestazione tedesca nel 2017. 
“L’Invictus 250CX è la sintesi compatta della 280CX, una barca che racchiude tutti gli elementi che hanno decretato il successo della sua sorella maggiore”, ha dichiarato Christian Grande. “Laddove è stato possibile, le dimensioni sono state leggermente compattate; penso ad esempio alla plancetta ridimensionata o al prendisole che si trasforma in modo differente. Abbiamo mantenuto invece invariate le caratteristiche di spazi interni e di ergonomia. Questa barca è la dimostrazione della capacità strategica del cantiere di gestire la produzione in modo semi industriale unificando alcuni elementi così da poter sfruttare la stessa componentistica e lo stesso tipo di finiture su modelli di dimensioni diverse”.
Invictus 250CX
Un concentrato di dotazioni e comfort
Come gli altri modelli della gamma CX, questa imbarcazione è concepita per racchiudere in poco spazio un concentrato di dotazioni e comfort di alto livello. La scelta di equipaggiarla con una motorizzazione entrofuoribordo, che sfrutta una carena dedicata, ha permesso di ottenere una grande plancetta poppiera, a tutto vantaggio del comfort in rada e che al contempo facilita la discesa e la salita dalla banchina. La presenza del divanetto a L con schienale ribaltabile consente di estendere il prendisole di poppa verso il pozzetto.
L’ergonomia tipica della serie CX è evidenziata dall’attento studio della timoneria a sviluppo verticale. Il cuore della zona “living” si sviluppa a centro barca, con il sedile di guida “stand up”, che può essere facilmente trasformato per completare la zona dinette di poppa, creando un vero e proprio “seating”, dedicato a chi ama vivere la propria imbarcazione come luogo conviviale. Un sistema trasformabile che viene fornito di serie. Non manca la protezione dal sole nelle ore più calde, ottenuta grazie al tendalino a scomparsa che si estende sull’intera zona living.
Internamente troviamo un open space che prevede un angolo toilette dove il wc scompare in un apposito mobile. Ad assicurare un ampio spazio di stivaggio è invece un mobile particolarmente capiente, posizionato a sinistra della scala di discesa. Il tutto in un ambiente che risulta molto luminoso grazie alla presenza di due lunghe vetrate in fiancata, che aiutano ad aumentare la percezione degli spazi esterni riducendo la barriera architettonica rappresentata dallo scafo.
La grande attenzione alle finiture e all’ottimizzazione degli spazi non deve porre in secondo piano le notevoli doti marine della carena, che consente una guida sicura anche con mare formato e un morbido passaggio sull’onda.
La propulsione entrofuoribordo installabile raggiunge una potenza massima di 250 cavalli, grazie alla quale l’Invictus 250CX è in grado di raggiungere i 38 nodi di velocità di punta e mantenere comodamente una velocità di crociera di 25 nodi. 
Una gamma sportiva ma dalla grande abitabilità
La linea CX presenta alcune caratteristiche che riprendono quelle della gamma “X”, soprattutto nell’impostazione della timoneria, in particolare per lo sviluppo verticale che consente una guida particolarmente precisa, grazie a una corretta impostazione ergonomica.
Una gamma disegnata, come tutte le altre del cantiere, da Christian Grande, che si pone come perfetto simbolo dell’Italian style incarnato da Invictus Yacht. Gli spazi interni sono molto più ampi se comparati ai concorrenti di pari misura, pur mantenendo al contempo un profilo sportivo grazie all’equilibrio tra disegno della carena e profilo della tuga. Grandissima attenzione è stata posta nella lavorazione delle finiture e dei dettagli, non solo per quanto riguarda i materiali, ma anche per tutte le alternanze cromatiche.


23/01/2018 19:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci