Il Circolo Nautico Rapallo non poteva che chiudere in maniera spettacolare la sua stagione velica 2015.
Un anno dai grandi numeri, del ritorno a quella che fu la stagione dei grandi numeri della vela per Rapallo.
Era la trentaquattresima edizione e si prospettava un’ottima partecipazione di velisti, ma si è andati invece oltre ogni rosea aspettativa con 116 vele partecipanti (circa 300 velisti) provenienti non solo da ogni parte d’Italia, ma anche da Irlanda, Olanda, Ungheria, Gran Bretagna, Francia, Monaco e Svizzera. Una grande festa anche per la citta di Rapallo e il Tigullio invaso pacificamente già da venerdì sera. A Rapallo in porto, nelle strade, ristoranti e pizzerie si respirava aria di festa, in questo momento di bassa stagione.
Premiazione del dopo regate affollatissima, alla presenza delle massime autorità del Circolo Nautico e dell’assessore allo sport del Comune di Rapallo, ed un ricco buffet finale che ha seguito la manifestazione come evento sociale a terra.
Dal punto di vista tecnico, due giorni difficili in mare a causa del vento leggerissimo, quasi estivo, durante tutto il week end, che ha messo a dura prova il Comitato di Regata, che è comunque riuscito a portare a compimento due regate molto combattute che hanno permesso ai migliori di fare vale le proprie capacità.
Un direttore sportivo molto soddisfatto quello del Circolo Nautico Rapallo Marco Cimarosti: ci siamo impegnati tantissimo quest’anno ed è stato un anno ricco di soddisfazioni per tutti: per il Circolo Nautico Rapallo che ha visto ricrescere l’entusiasmo, per i velisti che con grande spirito sportivo ci hanno seguito ed anno molto gradito gli eventi a terra organizzati per loro”.
Ecco i primi classificati nelle varie classi
D-ONE Rabbò Mario C. N. Rapallo
DINGHY Baù Matteo G.V.L.NI. Genova
FINN Bertacca Italo S. Velica Viareggina
FIREBALL Lippolis Georgia Solange- Cocuzza Umberto A.V. di Nord Ovest
LASER 4.7 Sabbadini Maria Giulia L.N.I. Genova Sestri Ponente
LASER RADIAL Balbi Valentina Y.C.I.
LASER STANDARD Basso Carlo C.N. Albenga
L’EQUIPE UNDER12 Cucco Tommaso-Micalizzi Enrico C..N Loano
L’EQUIPE EVOLUTION Serecchia Maria Sole- Trifaro Matteo C.V. Ventimigliese
420 Scondinc Carlotta- Scondic Camilla Y.C.I.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"