Etihad Airways ha lanciato oggi Etihad Wi-Fly il suo nuovo servizio di connettività Internet e mobile in volo, powered by Panasonic Avionics Global Communications Suite.
Il primo aereo della compagnia aerea dotato di tecnologia per le comunicazioni Panasonic, un Airbus A330-200, ha preso oggi il volo per Bruxelles, offrendo connettività Internet ad alta velocità e a banda larga, così come data service e servizi di telefonia mobile.
Gli A330-200 saranno utilizzati per destinazioni a lungo raggio in tutto il network di Etihad Airways come Bruxelles, Dublino, Manchester, Monaco di Baviera, Francoforte e Milano.
James Hogan, Presidente e CEO di Etihad Airways, ha dichiarato: "Etihad Wi-Fly è il risultato di 10 anni di lavoro e di un accordo da 1 miliardo di dollari siglato con Panasonic Avionics nel novembre 2011. Continuiamo ad investire nel nostro prodotto e a prendere in considerazione nuove strade per offrire ai nostri ospiti le opzioni più coinvolgenti e dinamiche di intrattenimento in volo. Internet a banda larga è un servizio ad alta velocità in linea con il servizio di cui i nostri ospiti usufruiscono a casa o al lavoro, quindi siamo convinti che questo diverrà un servizio molto popolare.
Entro la fine del primo trimestre 2013, disporremo di 10 aeromobili equipaggiati con 'Etihad Wi-Fly' e sono lieto di annunciare che, entro la fine del 2014, tutti gli aeromobili Etihad Airways saranno dotati di connettività in volo."
Tutti gli aeromobili Etihad Airways a narrow-body offriranno connettività per flussi di dati e telefoni cellulari, mentre gli aeromobili wide-body saranno anche attrezzati per offrire servizi Internet a banda larga.
La soluzione di connettività "Wi-Fly" è offerta agli ospiti a un costo di $13.95 all’ora o di $24.95 al giorno. Il servizio sarà gratuito per gli ospiti di First Diamond Class. L’utilizzo del cellulare a bordo verrà addebitato in base alle tariffe di roaming internazionale degli operatori di telefonia mobile degli ospiti.
Etihad Airways opera attualmente con sei aeromobili dotati di connettività - tre Airbus A320 e tre Airbus A330-300 - grazie ad un accordo con OnAir.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter