Edizione della Garda Trentino Olympic Week particolare quest’anno (in programma dal 9 al 13 maggio), coincidente con le Olimpiadi di Rio 2016 e anche per questo deficitaria della partecipazione di molte classi olimpiche per una programmazione specifica degli atleti top, che hanno concluso le ultime selezioni un paio di settimane fa alla World Cup di Hyères, Francia, oltre ad altre concomitanze. Segnali positivi vengono comunque sia dalle classi paralimpiche che registrano il massimo di partecipanti alla Fraglia Vela Malcesine con 35 imbarcazioni suddivise nelle 3 classi 2.4, Skud, Sonar con 11 nazioni al via, sia dalla presenza di molti Paesi sicuramente emergenti nell’ambito velico nelle classi Laser Radial e Standard, ospitate alla Fraglia Vela Riva. Spicca infatti la partecipazione di nazioni come Tunisia, Algeria, Seycelles, Bahrain (BRN), Uruguay, Indonesia (ARU), Malesia (MAS), Cile, evidentemente federazioni che stanno investendo nella vela in un’ottica olimpica futura (2020 o 2024) e che considerano il Lago di Garda un’ottima palestra di allenamento sia per regatare, che per la preparazione atletica con possibilità di diversificare con bici, trekking, footing.
La settimana si è presentata da subito non ideale dal punto di vista meteo e pare che per tutta la durata dell'evento la pioggia la farà da padrona, ma si spera con essa anche il vento da nord che solitamente soffia in caso di maltempo. Dopo due giornate il bilancio rimane con una prova per le classi Laser Radial e Standard e due per le paraolimpiche 2.4, Skud e Sonar; in entrambi i campi di regata il vento è stato da sud e leggero.
mercoledì partenza prevista per le 8:45 per le classi Laser S e R e 9:00 per 2.4, Skud e Sonar, sperando nel vento da nord.
Classe Laser Radial (F), location: Fraglia Vela Riva
Tra le femmine in testa la greca Karachaliou, seguita dalla malese Mohamad Latif; terza l’italiana Valentina Balbi (YC Italiano).
Classe Laser Standard (M), location: Fraglia Vela Riva
Nell’unica prova disputata primo per il ceko Teply davanti al canadese Karim Fllah. Terzo il portacolori della Fraglia Vela Riva Marco Benini.
Classi paralimpiche IFDS, location: Fraglia Vela Malcesine
2.4 (18 imbarcazioni-7 nazioni)
La classe paralimpica più numerosa con 28 iscritti vede al comando l’americano Smith (2-1), al momento distaccato di 5 punti dallo spagnolo Melgarejo (6-2). L’australiano Matt Bugg, più precisamente dalla Tasmania (Yacht Club Tasmania) è terzo con 7-3 quali parziali. Primo italiano Andrea Arasio, ottavo , mentre non e partito benissimo il selezionato per Rio 2016 Antonio Squizzato (11-6).
Skud 18 (10 imbarcazioni-9 nazioni)
Partenza decisa per gli australiani Fitzgibbon-Liesl, che con un primo e un secondo sono al comando davanti ai britannici Rickham-Birrell (vincitori della scorsa edizione della Garda Trentino Olympic Week), protagonisti di un quinto e un primo. Terzi i canadesi Mcroberts-Gay, argento lo scorso anno. Gli italiani Marco Gualandris e Marta Zanetti, bronzo al mondiale di Melbourne 2015 e selezionati per Rio 2016, sono attualmente quinti con un 5-3.
Sonar (6 imbarcazioni - 4 nazioni)
Anche in questa classe l’Australia in testa con l’equipaggio Harrison Colin e Jon-Boaden; con un 2-1 sono comunque a parità di punteggio con i britannici Robertson-Stodel-Thomas (1-2). Terzo posto per gli spagnoli Llobet Balcells-Alvarez-Gimeno (3-3). Gli italiani D’Agaro-Pira e Solazzo sono quarti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero