mercoledí, 17 settembre 2025

GARDA

Iniziata la Garda Trentino Olympic Week

iniziata la garda trentino olympic week
redazione

Edizione della Garda Trentino Olympic Week particolare quest’anno (in programma dal 9 al 13 maggio), coincidente con le Olimpiadi di Rio 2016 e anche per questo deficitaria della partecipazione di molte classi olimpiche per una programmazione specifica degli atleti top, che hanno concluso le ultime selezioni un paio di settimane fa alla World Cup di Hyères, Francia, oltre ad altre concomitanze. Segnali positivi vengono comunque sia dalle classi paralimpiche che registrano il massimo di partecipanti alla Fraglia Vela Malcesine con 35 imbarcazioni suddivise nelle 3 classi 2.4, Skud, Sonar con 11 nazioni al via,  sia  dalla presenza di molti Paesi sicuramente emergenti nell’ambito velico nelle classi Laser Radial e Standard, ospitate alla Fraglia Vela Riva. Spicca infatti la partecipazione di nazioni come Tunisia, Algeria, Seycelles, Bahrain (BRN), Uruguay, Indonesia (ARU), Malesia (MAS), Cile, evidentemente federazioni che stanno investendo nella vela in un’ottica olimpica futura (2020 o 2024) e che considerano il Lago di Garda un’ottima palestra di allenamento sia per regatare, che per la preparazione atletica con possibilità di diversificare con bici, trekking, footing.

La settimana si è presentata da subito non ideale dal punto di vista meteo e pare che per tutta la durata dell'evento la pioggia la farà da padrona, ma si spera con essa anche il vento da nord che solitamente soffia in caso di maltempo. Dopo due giornate il bilancio rimane con una prova per le classi Laser Radial e Standard e due per le paraolimpiche 2.4, Skud e Sonar; in entrambi i campi di regata il vento è stato da sud e leggero.

mercoledì partenza prevista per le 8:45 per le classi Laser S e R e 9:00 per 2.4, Skud e Sonar, sperando nel vento da nord.

 

Classe Laser Radial (F), location: Fraglia Vela Riva

Tra le femmine in testa la greca Karachaliou, seguita dalla malese Mohamad Latif; terza l’italiana Valentina Balbi (YC Italiano).

 

Classe Laser Standard (M), location: Fraglia Vela Riva

Nell’unica prova disputata primo per il ceko Teply davanti al canadese Karim Fllah. Terzo il portacolori della Fraglia Vela Riva Marco Benini.

 

Classi paralimpiche IFDS, location: Fraglia Vela Malcesine

2.4 (18 imbarcazioni-7 nazioni)

La classe paralimpica più numerosa con 28 iscritti vede al comando l’americano Smith (2-1), al momento distaccato di 5 punti dallo spagnolo Melgarejo (6-2). L’australiano Matt Bugg, più precisamente dalla Tasmania (Yacht Club Tasmania) è terzo con 7-3 quali parziali. Primo italiano Andrea Arasio, ottavo , mentre non e partito benissimo il selezionato per Rio 2016 Antonio Squizzato (11-6).

 

Skud 18 (10 imbarcazioni-9 nazioni)

Partenza decisa per gli australiani Fitzgibbon-Liesl, che con un primo e un secondo sono al comando davanti ai britannici Rickham-Birrell (vincitori della scorsa edizione della Garda Trentino Olympic Week), protagonisti di un quinto e un primo. Terzi i canadesi Mcroberts-Gay, argento lo scorso anno. Gli italiani Marco Gualandris e Marta Zanetti, bronzo al mondiale di Melbourne 2015 e selezionati per Rio 2016,  sono attualmente quinti con un 5-3.

 

Sonar (6 imbarcazioni - 4 nazioni)

Anche in questa classe l’Australia in testa con l’equipaggio Harrison Colin e Jon-Boaden; con un 2-1 sono comunque a parità di punteggio con i britannici Robertson-Stodel-Thomas (1-2). Terzo posto per gli spagnoli Llobet Balcells-Alvarez-Gimeno (3-3). Gli italiani D’Agaro-Pira e Solazzo sono quarti.


10/05/2016 23:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci