Porto Santo Stefano, 18 aprile 2014: si è aperta nel migliore dei modi la 27a edizione di Pasquavela organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, evento al quale sono iscritti ben 54 equipaggi tra imbarcazioni d’altura delle classi IRC, ORCi e monotipi J24. Le eccezionali condizioni meteo caratterizzate da un Maestrale di intensità tra gli 10 e i 14 nodi hanno, infatti, consentito il regolare svolgimento dell’intero programma odierno: due prove per le classi d’Altura e tre per i J24. L’ex presidente del consiglio Massimo D’Alema partecipa alle regate di Pasquavela 2014 a bordo del nuovo prototipo Neo 400 dell’olimpionico barese Paolo Semeraro, titolare di Banks Sails che, con un ottavo e un secondo posto di giornata, è al 5 posto in classifica generale provvisoria.
Le classifiche al termine della prima giornata (dopo due prove), vedono il Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo al primo posto nella classe IRC 1 seguito dal First 40 Lancillotto e al terzo dal Grand Soleil 46 Pierservice Luduan di De Crescenzo. Nella classe IRC 2 è al comando Vag 2 il Grand Soleil 40 di Alessandro Canova, seguito a due punti di distanza dall’X412 Muzika 2 di Simone Taiuti e dall’X37 Vai Mo’ di Fabrizio Pianelli.
Nella classe ORCi due primi posti parziali valgono la vetta della classifica provvisoria per l’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffrè con Lorenzo Bodini alla tattica, seguito dal Grand Soleil 46 Pierservice Luduan e da Vag 2 (G.S. 40) al terzo posto.
Tra i J24 dopo tre prove è in testa l’equipaggio tedesco di Europa 2 con cinque punti, mentre La Superba di Ignazio Bonanno è al secondo posto con 8 punti. Ancora un team tedesco al terzo posto J Jone (8 punti). Le classifiche complete sono in allegato e sul sito www.ycss.it
Durante i giorni della manifestazione è in funzione il Villaggio Regate con stand di sponsor ed espositori, oltre all’area hospitality per serate e per la premiazione, che si svolgerà lunedì 21 aprile al termine delle regate.
Pasquavela 2014 è stata realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Grosseto e della Porto Domiziano SpA, con le forniture tecniche di Pasta Garofalo e Argentarola srl ; in collaborazione con la locale ProLoco. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Monte Argentario. Il supporto meteo alla manifestazione è fornito dal consorzio LaMMA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese