Si è celebrata questa mattina a Dubai la cerimonia di inaugurazione di “Costa Deliziosa”, il nuovo diamante della flotta Costa Crociere nonché la prima nave ad essere inaugurata in una città araba. Costa Deliziosa ha l’ambizione di essere la nave più esclusiva e innovativa della flotta, insieme alla gemella Costa Luminosa, con una stazza di 92.600 tonnellate e una capacità massima di 2.826 Ospiti, è l’emblema del “made in Italy”. Costruita da Fincantieri in Italia, a Venezia-Marghera, ha impiegato complessivamente 3.000 addetti tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali italiane, per un investimento complessivo di 450 milioni di euro. Nel corso dell’inverno 2009/10 e 2010/11 Costa Deliziosa e la gemella Costa Luminosa, le navi che rappresentano l’alto di gamma della flotta Costa, offrono itinerari di sette giorni nel Golfo Arabico, con partenza da Dubai e scali a Muscat (Oman), Fujairah, AbuDhabi (Emirati Arabi Uniti) e Bahrain. L’evento di inaugurazione di Costa Deliziosa, che rappresenta un’importante tappa dello sviluppo dell’attività crocieristica a Dubai e nell’area, è frutto della collaborazione tra Costa Crociere, primo operatore al mondo ad aver offerto crociere regolari nel Golfo fin dal 2006, e il Governo di Dubai, attraverso il Dubai Department of Tourism and Commerce Marketing: questa solida partnership ha contribuito allo sviluppo dell’area come destinazione turistica, e permetterà alla compagnia italiana leader di raggiungere nell’inverno 2010/11 i 150.000 passeggeri movimentati a Dubai con 31 scali (erano 44.000 passeggeri nel 2006/2007), creando un valore indotto sul territorio di 14 milioni di euro nel 2009/2010. «La scelta di rendere Dubai protagonista dell’evento di inaugurazione di Costa Deliziosa ha un duplice significato - ha dichiarato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A. - da un lato testimonia il fattivo legame che abbiamo costruito con questo territorio, più che triplicando in soli 5 anni di attività il traffico di passeggeri, e dall’altro esprime lo spirito pionieristico di Costa Crociere, che coniuga la continua innovazione e la continua valorizzazione della tradizione italiana, di cui siamo ambasciatori nel mondo, con le nostre navi e il nostro stile. Un impegno costante, che significa importanti investimenti nel rinnovamento della flotta e una continua ricerca di miglioramento del nostro prodotto. Tutto ciò ha permesso nel 2009, anno di particolare contrazione dei consumi, di portare in vacanza sulle nostre navi circa di 1 milione e 300 mila clienti, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, in linea con l’aumento dell’offerta». Dal canto suo Hamad bin Mejren, Executive Director Business del DTCM ha dichiarato: «Siamo molto lieti della decisione di Costa Crociere di offrire crociere regolari da Dubai e di inaugurare qui la nuova nave Costa Deliziosa, lo stesso giorno dell’inaugurazione del nuovo terminal crociere. Ci auguriamo che questo evento possa dare un contributo significativo per un ulteriore sviluppo dell’industria delle crociere a Dubai e nel Golfo. Daremo tutta la nostra collaborazione per il successo di questa iniziativa. Siamo sicuri che quanto sta facendo Costa per prima a Dubai sara’ da esempio anche per altre compagnie. Come rappresentante del DTCM posso dire che puntiamo ad una grande crescita delle crociere a Dubai».
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi