Il Nettuno Yacht Club ha festeggiato, il suo quarantennale con una cena di gala presso la propria sede all’interno della Marina di Nettuno.
Oltre ai propri soci sono intervenuti diverse autorità Militari, Civili, e Sportive tra cui il Tenente di Vascello Matteo Gragnani Comandante del Circomare di Anzio, il Cap. Antonio Marinucci Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Anzio-Nettuno, il Cap. Vincenzo Di Filippo Comandante della Brigata della Guardia di Finanza di Nettuno e il Sost. Comm. Antonio Oliviero Comandante della Squadra Navale di Anzio-Nettuno della Polizia di Stato.
Da segnalare, inoltre, la presenza del Dott. Fabrizio Gagliardi Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Vela e di Francesco D’Aniello medaglia d’argento nel tiro a volo alle recenti olimpiadi di Pechino.
Per la parte istituzionale l’assessore Flavio Biondi è intervenuto in rappresentanza del Comune di Nettuno.
Il "Circolo Velico Nettuno" che raccoglie le migliori energie locali per la promozione delle attività legate al mare è stato fondato nel 1968 da un gruppo di amici, amanti del mare e dello sport, ed ottenne subito il riconoscimento ufficiale della Federazione Italiana Vela. Poi, nel 1980, fu la volta della Federazione Italiana Canottaggio ed a seguire, nel 1988, chiuse il cerchio la Federazione Italiana Motonautica. A seguito dell'incremento delle attività, il Circolo assunse, nel 2001, la denominazione di "Nettuno Yacht Club".
Nel corso della sua vita il Club ha organizzato numerose manifestazioni veliche a carattere nazionale ed internazionale quale la Settimana Velica Internazionale di Roma da noi ideata, il Mondiale Vaurien, l’Offshore dell’anno 1989, il Giro d’Italia a Vela, la Venezia Montecarlo oltre a numerose e prestigiose regate. Ha inoltre svolto un’ intensa attività didattica nella quale si è sempre distinto per numero e qualità dei corsi di vela e navigazione.
Al termine della cena, il Presidente del Club Paolo Romano Barbera ha consegnato a tutti i soci targhe ricordo ed una pubblicazione riepilogativa dell’attività del Circolo dando appuntamento al cinquantennale del Sodalizio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre