Sarà la costa toscana, con le eleganti spiagge della Versilia, a fare da cornice alla prima edizione del Campionato Italiano Multiscafo UACC (Unione A-Classica Catamarani). Appuntamento dal 12 al 14 giugno a Marina di Pietrasanta (Lu) con organizzazione affidata a Nimbus Surfing Club.
Attese al via una quarantina di imbarcazioni con i migliori equipaggi italiani (ma sono annunciati anche svizzeri e francesi) e velisti di caratura internazionale come l’ex olimpionico Francesco Marcolini, il rappresentante per l’Italia alla “Little America’s Cup” Teo Di Battista, il due volte medaglia di bronzo ai campionati europei universitari Riccardo Mellina Gottardo.
Il Campionato sarà uno dei primi banchi di prova della nuova classe UACC, riconosciuta ufficialmente dalla FIV il 20 febbraio di quest’anno. Seguirà di circa un mese la gara di apertura a San Benedetto del Tronto (9-10 maggio) ed anticiperà gli eventi del 18-19 luglio sul Lago di Bracciano e del 29-30 agosto a Bellaria Igea Marina. Sarà il momento centrale dell’intera stagione, un appuntamento davvero emozionante per il movimento dei multiscafi classici e per una classe che punta ad evolvere privilegiando le capacità tecniche ed agonistiche dei velisti più che l’innovazione costruttiva spinta all’estremo o gli elitari trend ipertecnologici della vela contemporanea. Una competizione sportiva non fra mezzi ma fra atleti. Si annuncia così un lungo ed appassionante week-end di gare, tanta adrenalina e grande spettacolo, anche per la magnifica opportunità offerta al pubblico di seguire le gare da vicino e con ottima visibilità dal Pontile di Tonfano.
«Siamo onorati dell’opportunità che ci viene offerta di tenere a battesimo il Campionato Italiano dell’Unione A-Classica Catamarani», dichiara Filippo Ceragioli, presidente di Nimbus Surfing Club. «E’ un attestato di fiducia e di stima che siamo determinati a ripagare con impegno, entusiasmo e professionalità. Ci stiamo muovendo da tempo per preparare i dettagli organizzativi dell’evento – logistica a terra, bando di gara, iscrizioni, premiazioni, accoglienza degli equipaggi – potendo contare anche sul prezioso supporto dei responsabili della nuova classe. Già dal mese di aprile stiamo rispondendo alle richieste degli equipaggi interessati a tenere a Marina di Pietrasanta periodi di allenamenti pre-campionato. Viviamo questa esperienza con grande trasporto, consapevoli che si tratta di un passaggio delicato per la nuova classe velica e, in chiave locale, un’occasione di rilancio per il movimento velistico della Versilia».
Il Campionato varrà per l’assegnazione del “Trofeo Cesare Tognetti” che onora la memoria di un ottimo velista di catamarani attivo sul litorale di Marina di Pietrasanta e Viareggio negli anni Settanta e Ottanta. Al Campionato potranno partecipare tutti i catamarani di Classe A con regolare certificato di stazza (il regolamento della classe UACC è consultabile sul sito www.a-classic.com).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero