Se vi dava fastidio sotto i piedi la viscida senzazione provocata dalle alghe morte che infestano le nostre spiagge, sappiate che quella era una sensazione soave rispetto a quanto sta per capitarvi. Secondo i ricercatori dell’Università di Genova, infatti, i vacanzieri italiani che sceglieranno la Liguria potrebbero trovarsi davanti ad una brutta sorpresa, l'invasione delle lumache di mare. Il fenomeno dovrebbe diventare preoccupante in vista della stagione estiva e l'Università ha chiesto a cittadini e turisti di inviare foto e notizie su eventuali spiaggiamenti di molluschi. Le immagini possono essere inviate al dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura. Secondo le prime ricostruzioni, a provocare la "migrazione" di lumache potrebbe essere stato un insieme di correnti che le hanno spinte fino alla costa ligure, generando un fenomeno che necessita di essere studiato. "In questi giorni – spiegano dall’Università – stanno spiaggiando in tutta la Liguria banchi molto densi del gasteropode Janthina, un curioso mollusco che si nutre di Velella Velella, le piccole meduse chiamate Velelle o Barchette di San Pietro. Janthina vive sul pelo dell'acqua grazie a una zattera di bolle di muco sotto cui depone capsule di uova rosa. Se ne avete la possibilità fateci avere le vostre segnalazioni con luogo e data, scattate almeno 5 foto nelle zone più dense dello spiaggiamento e tracciate 5 quadrati 50 per 50 centimetri in queste zone e contate tutte le Janthine presenti in ciascun quadrato". Fondamentale essere precisi, se si vuole aiutare gli esperti a capire la natura del fenomeno ed eventualmente aiutarli a trovare una soluzione.Ad essere interessate sono le spiagge di Loano e Finale Ligure. È in questa area che le lumache hanno di fatto invaso il litorale, attirando l'attenzione dell'Ateneo ligure.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero