Se vi dava fastidio sotto i piedi la viscida senzazione provocata dalle alghe morte che infestano le nostre spiagge, sappiate che quella era una sensazione soave rispetto a quanto sta per capitarvi. Secondo i ricercatori dell’Università di Genova, infatti, i vacanzieri italiani che sceglieranno la Liguria potrebbero trovarsi davanti ad una brutta sorpresa, l'invasione delle lumache di mare. Il fenomeno dovrebbe diventare preoccupante in vista della stagione estiva e l'Università ha chiesto a cittadini e turisti di inviare foto e notizie su eventuali spiaggiamenti di molluschi. Le immagini possono essere inviate al dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura. Secondo le prime ricostruzioni, a provocare la "migrazione" di lumache potrebbe essere stato un insieme di correnti che le hanno spinte fino alla costa ligure, generando un fenomeno che necessita di essere studiato. "In questi giorni – spiegano dall’Università – stanno spiaggiando in tutta la Liguria banchi molto densi del gasteropode Janthina, un curioso mollusco che si nutre di Velella Velella, le piccole meduse chiamate Velelle o Barchette di San Pietro. Janthina vive sul pelo dell'acqua grazie a una zattera di bolle di muco sotto cui depone capsule di uova rosa. Se ne avete la possibilità fateci avere le vostre segnalazioni con luogo e data, scattate almeno 5 foto nelle zone più dense dello spiaggiamento e tracciate 5 quadrati 50 per 50 centimetri in queste zone e contate tutte le Janthine presenti in ciascun quadrato". Fondamentale essere precisi, se si vuole aiutare gli esperti a capire la natura del fenomeno ed eventualmente aiutarli a trovare una soluzione.Ad essere interessate sono le spiagge di Loano e Finale Ligure. È in questa area che le lumache hanno di fatto invaso il litorale, attirando l'attenzione dell'Ateneo ligure.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo