lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

VELE STORICHE

In attesa del XII Raduno delle vele storiche Viareggio

in attesa del xii raduno delle vele storiche viareggio
redazione

Fra poco meno di due settimane (dal 13 al 16 ottobre) le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio saranno grandi protagoniste del XII Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. 
Alla manifestazione sono attesi numerosi scafi provenienti da diverse nazioni che verranno suddivisi in categorie a seconda dell’anno di costruzione. Molteplici e interessanti anche gli eventi collaterali in programma: visite guidate ai cantieri di restauro, mostre di fotografia e pittura, la tradizionale cena per gli equipaggi presso lo storico cantiere Del Carlo e molto altro. 
Fra le grandi protagoniste di questo prestigioso appuntamento organizzato dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e con l’Associazione Vele Storiche Viareggio, a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia ci saranno sicuramente l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret armato dal Socio del CNV Giulio Baldi e Ardi (l’ex Kerkyra II, stupendo One Tonner realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto n° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) entrambe reduci da un’eccellente terza posizione al XXIX Trofeo Mariperman - V Trofeo CSSN-AP Vele d’Epoca svoltosi dal 23 al 25 settembre nella baia delle Grazie, nel comune di Portovenere. Le regate sono state organizzate dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo con la collaborazione della Sezione Velica Marina Militare della Spezia e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia.
Margaret (disegnato nel 1925 da Johan Anker e costruito nel cantiere Anker & Jensen a Oslo, in Norvegia, per Sir Ernest Rooney -armatore di 8 M metri, già medaglia d'argento in questa classe alle Olimpiadi di Parigi nel 1924- e successivamente -dal 1933 al ’77- appartenuta ai Ballantine, produttori di whisky che per tre generazioni si sono avvicendati al suo timone) ha, infatti, concluso al terzo posto nella categoria Yacths d’Epoca (costruzione anteriore al 1950) grazie ad un secondo e un terzo posto di giornata (5 punti) alle spalle di Bamba (3 punti; 1,2) e di Geometra (4 punti; 3,1).
Ardi invece, impegnata nella categoria Yacths Classici (costruzione anteriore al 1976) ha chiuso a 7 punti (5 e 2 i suoi parziali) nella scia di Namib, protagonista di una doppietta di vittorie, e di Capricia (5 punti; 2,3 i parziali).
Per Ardi che ha avuto come primo armatore Marina Spaccarelli Bulgari e come primo skipper l’Ammiraglio Straulino (nel cui equipaggio, come ufficiale di rotta, è stato impegnato l’Ammiraglio Florindo Cerri, socio onorario del CNV), il XII Raduno delle vele storiche Viareggio chiuderà una stagione ricca di soddisfazioni e di impegni: “Ardi non è stata impegnata solamente nelle regate ma anche come nave scuola del nostro sodalizio e di quello del CV Torre del Lago con il quale siamo gemellati per la Scuola di Vela.” ha spiegato Fabio Conti, consigliere del Club Nautico Versilia.


03/10/2016 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci