giovedí, 6 novembre 2025

TURISMO

Illycaffè e United: il piacere di un vero caffè a 11.000 metri

A partire da venerdì 1 luglio, i clienti a bordo dei voli United Airlines in giro per il mondo potranno gustare l’aroma del blend unico illy, rinomato per la sua qualità in più di 140 Paesi.

“United ha scelto illy come partner globale per il caffè perché è la marca leader nel segmento dell’espresso di alta qualità e condivide il nostro impegno nel creare un’esperienza unica ed eccezionale per i nostri clienti”, ha affermato Jimmy Samartzis, vice presidente Food Services e United Clubs. “Abbiamo scelto basandoci sul feedback dei clienti e stiamo distribuendo un prodotto che i nostri equipaggi sono orgogliosi di servire, infondendo allo stesso tempo eccellenza e passione in ciascuna delle 72 milioni tazze di caffè che serviamo in volo ogni anno.”

L’azienda, nota per il suo impegno in favore della sostenibilità, è stata scelta come partner perchè rappresenta al meglio il network globale di United e la sua dedizione nel creare un’esperienza unica per i suoi clienti. illy acquista solo la miglior qualità di chicchi di caffè Arabica, prodotti da coltivatori del Brasile, America Centrale, India e Africa. La sostenibiltà della sua filiera è certificata, assicurando uno sviluppo sociale ed economico ai coltivatori e la migliore qualità di caffè ai clienti e agli amanti del caffè in giro per il mondo.page1image14936 page1image15096

“Negli ultimi mesi, abbiamo avuto una risposta straordinariamente positiva dai clienti e dagli impiegati di United in merito alla presenza del caffè illy a bordo. Siamo molto orgogliosi di essere il caffè che milioni di passeggeri gustano negli United Clubs e da oggi anche su tutti i voli”, ha detto Andrea Illy, Presidente di illycaffè. “Il marchio illy è famoso in tutto il mondo per la sua qualità senza pari e per i suoi quasi 85 anni di expertise nei campi della scienza e dell’innovazione che ci permettono di rispondere ai bisogni di United.”

Per comprendere cosa rende una coffee experience veramente di alto livello, United ha fatto sfoggio del suo team di esperti di cibo e bevande e ha coinvolto il suo staff, sia in aeroporto sia in volo. Durante il volo, gli impiegati e i clienti hanno assaporato vari brand e miscele e hanno dato il proprio feedback. Scopri di più sui processi di selezione del caffè di United.

Il reparto Ricerca e Sviluppo di illy ha investito molto tempo nel controllo dei molteplici parametri che è necessario verificare per preparare e servire il miglior caffè in volo, analizzando diverse tostature e la dimensione dei chicchi, per poter così ottenere la tazza di caffè dalla qualità più elevata che si possa produrre e servire a 11.000 metri di altezza. Il team illy ha consigliato dei chicchi dalla tostatura più scura per assicurare un sapore intenso con pronunciati aromi di cioccolato.

Dopo aver testato e assaporato questa tipologia di tostatura, sono stati proprio i clienti a selezionarla per United.


01/07/2016 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci