Non solo Laura Linares ai vertici del windsurf mondiale giovanile. A pochi giorni di distanza dalla conquista del terzo titolo iridato da parte dell’atleta azzurra e ad ulteriore conferma dell’alto livello tecnico raggiunto dalla scuola marsalese di windsurf, altri due giovani della Società Canottieri Marsala sono stati convocati dalla Federazione Italiana Vela per partecipare ad una competizione di grande valenza internazionale.
A vestire la maglia azzurra saranno stavolta Andrea Bellissimo e Silvio Catalano che dal 9 al 16 agosto faranno parte della nazionale italiana che parteciperà ai Campionati Mondiali di windsurf della classe Techno che si svolgeranno in Polonia, nella località turistica di Sopot.
Per Andrea Bellissimo, che gareggerà nella categoria “under 17”, si tratta del terzo mondiale. Il ragazzo marsalese, infatti, dal 2006 fa parte della nazionale azzurra, figura al primo posto nel ranking (classifica di tutte le regate nazionali) della sua categoria ed è uno dei sei atleti che compongono il GAN (Gruppo Agonistico Nazionale), la squadra ufficiale che rappresenta l’Italia negli appuntamenti internazionali. Per partecipare al mondiali di Sopot per la categoria “under 17” il tecnico federale Filippo Maretti ha scelto Andrea Bellissimo e l’abruzzese Caterina Farchione.
Per la categoria “under 15”, invece, la scelta è caduta sul giovanissimo Silvio Catalano, altro atleta di punta della Società Canottieri Marsala, che difenderà i colori azzurri assieme ad Alberto Rosa di Ragusa, Andrea Mauro di Grosseto e Veronica Fanciulli di Civitavecchia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese