Superata la boa dei primi dieci anni torna alla ribalta il WindFestival con il divertimento sempre in primo piano e un programma diversificato che offrirà agli atleti e al pubblico la possibilità di confrontarsi in tante attività sportive di mare e di terra. Dal 29 settembre al 2 ottobre il palcoscenico di questo evento imperdibile di fine stagione sarà ancora una volta il Comune di Diano Marina, che per il terzo anno consecutivo vanta sia la Bandiera Lilla, progetto che premia e supporta i comuni che dimostrano un’attenzione speciale verso l’ospitalità ai disabili sia la Bandiera Blu, riconoscimento assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località turistiche balneari che rispettano la gestione sostenibile del territorio. Organizzato da Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento giunge all’undicesima edizione articolandosi su cinque grandi aree tematiche.
Water/Wind: da sempre cuore pulsante del WindFestival, raduna gli sport di mare e di vento come Windsurf, Kitesurf, Sup, Surf, Wakeboard, Wingsurf, Foil e Wingfoil rivolti non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini che avranno la possibilità di avvicinarsi alle attività velistiche con classi gratuite fruendo delle attrezzature messe a disposizione dagli espositori.
L’area Outdoor è invece dedicata ai numerosi appassionati degli sport di terra: gli amanti del Trekking e del Trailrunning scopriranno bellezze inaspettate grazie a escursioni nell’entroterra, gli appassionati di corsa potranno cimentarsi nella WindRun, gara podistica amatoriale per adulti e la WindRun Kids per mini-atleti dai 2 ai 13 anni. Chi invece preferisce le due ruote avrà solo l’imbarazzo della scelta fra Mountain Bike, E-Mountain Bike e Roadbike con le quali affrontare tour enduro e downhill sugli spettacolari percorsi del Golfo Dianese.
Adaptive Area: quest’anno il WindFestival darà ancora più spazio alle discipline adaptive e all’interno dell’area Paralympic gli atleti, anche protesizzati, potranno sperimentare diversi sport come il windsurf, la pallanuoto, il tiro con l’arco, basket e arti marziali in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Liguria. Da segnalare la partecipazione di Granda Waterpolo Ability che porterà in mare il suo campo da pallanuoto galleggiante. La grande kermesse sportiva vedrà inoltre la conclusione del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato italiano a tappe di Windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Organizzato e voluto dal patron del WindFestival Valter Scotto e, tra gli altri, anche dal windsurfista non vedente Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” il campionato, col patrocinio di FIV e CONI, ha visto atleti non vedenti e amputati competere nelle tre tappe che si sono svolte a San Vincenzo (Livorno), Lago di Vico (Viterbo) e Porto Corsini (Ravenna).
Classic Sport Area: fitness, calcio, danza, tennis, pallacanestro, arti marziali sono solo alcune fra le attività sportive offerte nel centro di Diano Marina.
Nello spazio Emergency Village saranno ospitate una rappresentanza del corpo dei Carabinieri, le squadre della Croce d’Oro ed Emergency First Responder dove si potranno conoscere e sperimentare le manovre di BLS (massaggio cardiaco d’emergenza).
L’evento prevede anche concerti, dj-set e l’attesissimo Bikini Contest, immancabile appuntamento di chiusura.
Il WindFestival è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Diano Marina Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, CONI, FIV (Federazione Italiana Vela) e beneficia del supporto di Federalberghi, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) mentre l’assistenza in mare sarà curata dalla Guardia Costiera.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5