domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

TRE GOLFI

Il vento rovina il finale alla "Tre Golfi"

il vento rovina il finale alla quot tre golfi quot
red

"Sono felice per la vittoria finale e per il titolo conseguito, ma anche sorpreso dichiara il timoniere Paolo Semeraro dell'imbarcazione Oscar + - , perché c'erano imbarcazioni più competitive di noi e con equipaggi veramente agguerriti, ma abbiamo il merito di averci creduto dall'inizio nella vittoria trovando il giusto equilibro per ottimizzare mezzi e uomini."

Esordisce così l'ex randista di Italia, avventura in Coppa America targata 1986, appena messo piede a terra dopo aver atteso, invano, il vento nell'ultima giornata di regate in programma a Capri. Alle sue spalle, nella classe ORC raggruppamento barche grandi, figurano al secondo posto "Pifferaio Magico" e terzo "Nur" con al timone Francesco de Angelis

Nonostante il poco vento, insufficiente per regatare, tanto che gli equipaggi sono stati rimandati in porto, lo spessore dell'evento non ha perso il suo fascino: "Vincere a Capri ha sempre un sapore particolare - afferma Paolo Semeraro -  e questo titolo conserva tutto il suo valore, considerando poi che quest'anno abbiamo i mondiali a luglio a Brindisi, in casa mia, questa vittoria rappresenta un buon prologo"

Meno contento Francesco de Angelis, che sperava in venti migliori più consoni a "Nur" il 51 piedi, con il quale ha vinto la combinata della Settimana dei Tre Golfi. "Peccato per la regata di oggi (ieri ndr), in previsione dei mondiali volevamo provare la barca in condizioni migliori, magari se ci fossimo portati con il campo di regata verso le bocche di Capri, tra i Faraglioni e Punta della Campanella, avremmo riscontrato i venti necessari per regatare. Ora concentriamoci per i mondiali dove difenderemo il titolo conquistato lo scorso anno".

De Angelis comunque porta a casa il trofeo, per aver vinto la combinata tra prova d'altura e regate sulle boe, della Settimana velica dei Tre Golfi

Il secondo titolo in palio del Campionato Nazionale del Tirreno, quello riservato alla classe ORC raggruppamento barche piccole, è appannaggio dell'equipaggio di "Saudade", dell'armatore Alessandro Fiordiponti, che ha superato rispettivamente "Good Fellas", di Ettore Morace, e "L'Ottavo Peccato", terzo, dell'armatore Giuseppe Tesorone vincitore lo scorso anno

Senza titolo ma felice per una vittoria conquistata di forza, con 4 primi posti in altrettante regate disputate, è il tattico napoletano Roberto Cosentino a bordo di "Ops 5", dell'armatore Massimo Violati, nella classe Mini Maxi raggruppamento Crociera, che bissa il successo dell'anno precedente.   Mentre "Run" di Niklas Zennstrom, patron di Skype, trionfa nei Mini Maxi nel raggruppamento Regata

Tra i premi dell'IMA (International Maxi Yacht Association) consegnati dal presidente Gianfranco Alberini il più importante è stato assegnato all'armatore americano di "Bella Mente", Hap Fauth, vincitore della 55.ma edizione della prova d'altura della Tre Golfi

Bilancio positivo tracciato dal presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia: "Molte barche nuove e nomi importanti della vela internazionale confermano la validità della regata - afferma Roberto Mottola di Amato -, attestazioni di entusiasmo, giunte da regalanti ed armatori, ci spronano a continuare in questa direzione dove le regate hanno un valore primario sull'evento a terra. Certo avere il supporto di un partner commerciale non guasterebbe, pur coniugando interessi privati e sportivi nel migliore dei modi. Un ringraziamento lo rivolgo al direttivo dello Yacht Club Capri, in particolare al presidente Massimo Massaccesi, al vice Tonino Cacace e al socio Paolo Signorini, per la costante collaborazione offerta"


30/05/2009 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci