martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

TRE GOLFI

Il vento rovina il finale alla "Tre Golfi"

il vento rovina il finale alla quot tre golfi quot
red

"Sono felice per la vittoria finale e per il titolo conseguito, ma anche sorpreso dichiara il timoniere Paolo Semeraro dell'imbarcazione Oscar + - , perché c'erano imbarcazioni più competitive di noi e con equipaggi veramente agguerriti, ma abbiamo il merito di averci creduto dall'inizio nella vittoria trovando il giusto equilibro per ottimizzare mezzi e uomini."

Esordisce così l'ex randista di Italia, avventura in Coppa America targata 1986, appena messo piede a terra dopo aver atteso, invano, il vento nell'ultima giornata di regate in programma a Capri. Alle sue spalle, nella classe ORC raggruppamento barche grandi, figurano al secondo posto "Pifferaio Magico" e terzo "Nur" con al timone Francesco de Angelis

Nonostante il poco vento, insufficiente per regatare, tanto che gli equipaggi sono stati rimandati in porto, lo spessore dell'evento non ha perso il suo fascino: "Vincere a Capri ha sempre un sapore particolare - afferma Paolo Semeraro -  e questo titolo conserva tutto il suo valore, considerando poi che quest'anno abbiamo i mondiali a luglio a Brindisi, in casa mia, questa vittoria rappresenta un buon prologo"

Meno contento Francesco de Angelis, che sperava in venti migliori più consoni a "Nur" il 51 piedi, con il quale ha vinto la combinata della Settimana dei Tre Golfi. "Peccato per la regata di oggi (ieri ndr), in previsione dei mondiali volevamo provare la barca in condizioni migliori, magari se ci fossimo portati con il campo di regata verso le bocche di Capri, tra i Faraglioni e Punta della Campanella, avremmo riscontrato i venti necessari per regatare. Ora concentriamoci per i mondiali dove difenderemo il titolo conquistato lo scorso anno".

De Angelis comunque porta a casa il trofeo, per aver vinto la combinata tra prova d'altura e regate sulle boe, della Settimana velica dei Tre Golfi

Il secondo titolo in palio del Campionato Nazionale del Tirreno, quello riservato alla classe ORC raggruppamento barche piccole, è appannaggio dell'equipaggio di "Saudade", dell'armatore Alessandro Fiordiponti, che ha superato rispettivamente "Good Fellas", di Ettore Morace, e "L'Ottavo Peccato", terzo, dell'armatore Giuseppe Tesorone vincitore lo scorso anno

Senza titolo ma felice per una vittoria conquistata di forza, con 4 primi posti in altrettante regate disputate, è il tattico napoletano Roberto Cosentino a bordo di "Ops 5", dell'armatore Massimo Violati, nella classe Mini Maxi raggruppamento Crociera, che bissa il successo dell'anno precedente.   Mentre "Run" di Niklas Zennstrom, patron di Skype, trionfa nei Mini Maxi nel raggruppamento Regata

Tra i premi dell'IMA (International Maxi Yacht Association) consegnati dal presidente Gianfranco Alberini il più importante è stato assegnato all'armatore americano di "Bella Mente", Hap Fauth, vincitore della 55.ma edizione della prova d'altura della Tre Golfi

Bilancio positivo tracciato dal presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia: "Molte barche nuove e nomi importanti della vela internazionale confermano la validità della regata - afferma Roberto Mottola di Amato -, attestazioni di entusiasmo, giunte da regalanti ed armatori, ci spronano a continuare in questa direzione dove le regate hanno un valore primario sull'evento a terra. Certo avere il supporto di un partner commerciale non guasterebbe, pur coniugando interessi privati e sportivi nel migliore dei modi. Un ringraziamento lo rivolgo al direttivo dello Yacht Club Capri, in particolare al presidente Massimo Massaccesi, al vice Tonino Cacace e al socio Paolo Signorini, per la costante collaborazione offerta"


30/05/2009 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci