La prima notizia è che lo skipper di Generali, Yann Eliès, ha messo il turbo ed oggi è stato il più veloce della flotta con i suoi 17 nodi di media. E i risultati si vedono : si sta avvicinando, anche abbastanza velocemente, al leader Sébastien Josse che, con il sul BT, ha tenuto una media di 16 nodi. Dietro di loro un magnifico terzetto composto da Peyron, Dick, Jourdain che sono tutti compresi in una distanza di 10 miglia. Dopo molte ore i leaders della corsa hanno finalmente messo un freno alla litania di strambate, beneficiando di un vento da nord-ovest da 20 a 25 nodi hanno potutto fare rotta diretta con un solo bordo verso la prima porta dei ghiacci, quella atlantica, che stamattina si trovava ad una distanza di poco più di 400 miglia. I solitari che seguono, a partire da Brian Thompson e Samatha Davies, avranno meno fortuna perchè il vento cambierà di direzione e saranno senz’altro costretti a manovrare. Non è facile condurre la barca sempre al massimo anche nelle condizioni che stanno incontrando i primi: ci vuole un'attenzione costante alle vele e la capacità di dormire poco perchè, quando si riposa, si deve accettare, per non richiare, una minore velocità. La differenza la fanno piccoli particolari che solo un campione riesce a sfruttare al massimo, come la capacità di trovare in ogni secondo il giusto compromesso tra velocità ed angolo di risalita del vento. E infatti in queste condizioni uguali per tutti « le professeur » Michel Desjoyeaux (Foncia) è arrivato a sole 186,3 miglia da Josse.
Classifica di martedì 2 dicembre alle ore 14:30:
1- Sébastien Josse (BT) a 18577 miglia dall’arrivo
2- Yann Elies (Generali) a 37,7 miglia
3- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 56,4
4-Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 64 miglia
5-Roland Jourdain ( Veolia Environnement) a 65,2
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5