Furuno presenta il nuovo sistema multibeam DFF-3D per apparati multifunzione NAVnet serie TZT e TZT2 dotato di un trasduttore con un fascio da ben 120 gradi e una frequenza di 165 kHz. La potenza della trasmissione è 800 W e la massima profondità garantita è 200 metri sui 120° di apertura.
Il nuovo sistema multibeam DFF-3D offre quattro modalità di display: Cross Section, Triple Beam, 3D History e Side Scan.
Con la modalità Cross Section si possono vedere gli echi dei pesci, sempre aggiornati ad ogni trasmissione, ed il fondo su tutti i 120 gradi di trasmissione, un’apertura molto più ampia di un ecoscandaglio normale che permette di visualizzare i pesci non solo sotto la barca ma anche a destra e sinistra.
La modalità Triple Beam registra la “storia” degli echi nei tre fasci, a sinistra, sotto e a destra. Con questa funzione, ideale per capire la posizione dei pesci su cui siamo già passati, è come avere tre ecoscandagli.
Le modalità 3D History e Side Scan sono utili per vedere l’immagine di batimetria e la posizione dei pesci rispetto al fondo. Nella finestra 3D History la batimetria è visualizzata in 3D e con diversi colori in base alla profondità. I pesci sono visualizzati come punti colorati con colore a scelta dall’utente o in diversi colori in base alla loro profondità.
Nella modalità Side Scan, la batimetria ed i pesci sono visualizzati in 2D. Questa funzione è perfetta per scoprire le piccole variazioni della profondità. 
Le funzionalità del sistema multibeam DFF-3D possono essere visualizzate su schermi TZT e TZT2 a pieno schermo oppure è possibile dividere lo schermo in due o tre finestre per visualizzare più funzioni in contemporanea. La scelta della configurazione delle schermate è pertanto molto flessibile.
Il trasduttore per il sistema multibeam DFF-3D è dedicato ed incluso nel pacchetto. Le dimensioni di questa specifica sonda in bronzo sono leggermente inferiori a quelle del trasduttore B260 Airmar. Il kit prevede anche il relativo fairing block in plastica. Nel trasduttore è incorporato il sensore di movimento “motion sensor” utile per compensare movimenti di rollio e beccheggio della barca, rendendo superfluo aggiungere altri sensori come la bussola GPS. Anche il sensore di temperatura d'acqua è incorporato nel trasduttore consentendo una configurazione economica e comodissima da installare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese