Furuno presenta il nuovo sistema multibeam DFF-3D per apparati multifunzione NAVnet serie TZT e TZT2 dotato di un trasduttore con un fascio da ben 120 gradi e una frequenza di 165 kHz. La potenza della trasmissione è 800 W e la massima profondità garantita è 200 metri sui 120° di apertura.
Il nuovo sistema multibeam DFF-3D offre quattro modalità di display: Cross Section, Triple Beam, 3D History e Side Scan.
Con la modalità Cross Section si possono vedere gli echi dei pesci, sempre aggiornati ad ogni trasmissione, ed il fondo su tutti i 120 gradi di trasmissione, un’apertura molto più ampia di un ecoscandaglio normale che permette di visualizzare i pesci non solo sotto la barca ma anche a destra e sinistra.
La modalità Triple Beam registra la “storia” degli echi nei tre fasci, a sinistra, sotto e a destra. Con questa funzione, ideale per capire la posizione dei pesci su cui siamo già passati, è come avere tre ecoscandagli.
Le modalità 3D History e Side Scan sono utili per vedere l’immagine di batimetria e la posizione dei pesci rispetto al fondo. Nella finestra 3D History la batimetria è visualizzata in 3D e con diversi colori in base alla profondità. I pesci sono visualizzati come punti colorati con colore a scelta dall’utente o in diversi colori in base alla loro profondità.
Nella modalità Side Scan, la batimetria ed i pesci sono visualizzati in 2D. Questa funzione è perfetta per scoprire le piccole variazioni della profondità.
Le funzionalità del sistema multibeam DFF-3D possono essere visualizzate su schermi TZT e TZT2 a pieno schermo oppure è possibile dividere lo schermo in due o tre finestre per visualizzare più funzioni in contemporanea. La scelta della configurazione delle schermate è pertanto molto flessibile.
Il trasduttore per il sistema multibeam DFF-3D è dedicato ed incluso nel pacchetto. Le dimensioni di questa specifica sonda in bronzo sono leggermente inferiori a quelle del trasduttore B260 Airmar. Il kit prevede anche il relativo fairing block in plastica. Nel trasduttore è incorporato il sensore di movimento “motion sensor” utile per compensare movimenti di rollio e beccheggio della barca, rendendo superfluo aggiungere altri sensori come la bussola GPS. Anche il sensore di temperatura d'acqua è incorporato nel trasduttore consentendo una configurazione economica e comodissima da installare.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda