Il moderno porto turistico della Riviera Ligure di Ponente ha conquistato la giuria internazionale di esperti del CNBC Europe & African Property Awards 2008 aggiudicandosi l’ambito titolo italiano nella categoria Marina Development. Un riconoscimento importante per il Marina di Varazze che, a soli tre anni dalla sua nascita, entra di diritto nel firmamento delle migliori strutture ricettive per il diporto nautico. Il riconoscimento ufficiale, che premia l’eccellenza degli standard internazionali raggiunti dal Marina, è stato consegnato al Direttore del Porto Emanuele Rinaldi in occasione della serata di gala che si è svolta allo Sheraton Park Lane di Londra.
La struttura più moderna della Riviera Ligure di Ponente ha vinto la selezione quale Best Marina Development Italia dell’Europe & African Property Awards 2008, indetto dalla International Property Awards – l’associazione internazionale più importante nell’assegnazione di premi alle società del settore immobiliare - in associazione con la CNBC e i media partners internazionali CNBC Arabia, Daily Mail, The New York Times, The Sydney Morning Herald. Il premio è stato consegnato al Direttore del Porto Marina di Varazze, Emanuele Rinaldi, in occasione della serata di gala di premiazione ufficiale, svoltasi il 27 settembre allo Sheraton Park Lane di Londra.
Si tratta di un riconoscimento ufficiale importante che premia lo sviluppo del porto turistico di Varazze, giudicandolo il migliore in Italia. Soddisfazione è stata espressa da Emanuele Rinaldi che ricevendo il premio ha commentato: “Sono orgoglioso di ricevere questo premio che riconosce a livello internazionale l’eccellenza della nostra struttura”. Un plauso dunque al lavoro svolto dalla direzione del porto, puntualmente impegnata nel perseguimento del più alto livello di servizi ed accoglienza turistica, così come allo Studio Associato Bussetti & Cozzi che ha progettato tutta la parte nautica ed agli architetti Roberto Gabetti, Aimaro Isola e Pietro Venezia, autori dell’elegante contesto architettonico che comprende il marina e le lussuose residenze fronte mare. Gli otto edifici a loro firma, ispirati agli stabilimenti balneari liguri di inizio Novecento e concepiti quindi nel rispetto dell’ambiente circostante, sono costruiti in legno iroko e pietra a vista con tetti in rame antichizzato.
Accanto ai tradizionali servizi tipici di un moderno porto turistico, il Marina di Varazze, che conta 800 posti barca, si è sempre distinto per l’occhio di riguardo posto nei confronti degli armatori e dei frequentatori del complesso. Eccellente, in acqua come a terra, la qualità del servizio offerto, con trenta prestigiosi appartamenti fronte mare, 900 posti auto tra coperti e scoperti, noleggio imbarcazioni, biciclette, scooter e auto di lusso, internet point, servizio di prenotazione alberghiera, boutique, ristoranti e locali raffinati per un aperitivo o una cena in banchina. Completano il comfort del marina la disponibilità di una PSP completa di giochi ed il noleggio gratuito di biciclette per muoversi più agevolmente all’interno del marina così come il trasporto clienti e loro bagagli con auto elettriche e la disponibilità di carrelli trasporto bagagli e di un meteo point consultabile 24 h e costantemente aggiornato.
A ciò si aggiungono i vantaggi di poter ricevere la colazione e il giornale a bordo, la consegna della cambusa o del servizio catering per una cena in pozzetto, o di beneficiare dei servizi di manutenzione, assistenza e consulenza per l’espletamento delle pratiche nautiche. A completamento del già ricco ventaglio di plus, la copertura Wi Fi per la connessione a Internet, un servizio web cam e di sicurezza armata notturno e un’area giochi per bambini di imminente realizzazione.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi