Prima dell'impresa di Ashley, pochi avrebbero potuto ipotizzare l'esistenza di circa quattromila nodi, uno diverso dall'altro. E quei pochi avrebbero forse sconsigliato anche il tecnico più agguerrito di accingersi alla compilazione di un'opera che, per la sua mole, le difficoltà e la presunta aridità dell'argomento, non avrebbe invogliato alla lettura più di qualche decina di specialisti. Invece l'opera non solo è stata scritta e pubblicata nel 1944, ma da allora riscuote un grande e ininterrotto successo di pubblico.
Il volume, corredato da oltre 7000 illustrazioni dei 3854 nodi descritti, rappresenta una guida preziosa non solo per il lettore in cerca di novità e curiosità ma anche, e soprattutto, per l'esperto marinaio, l'appassionato di nautica, per coloro che pensano
di conoscere tutte, o quasi, le furberie, i misteri e i miracoli della noderia.
IL COMMENTO:
«Può essere divertente un libro che tratta esclusivamente di nodi? Certo, se lo scrive Ashley. Nessuno ha mai letto niente di simile; quest'opera ha del prodigioso, affascina, perché Ashley non è solo un marinaio, ma uno scrittore traboccante di humour e di risorse, e sa trattare l'argomento con la stessa facilità con la quale eseguirebbe
lavori di attrezzatura navale». (The Observer)
L'AUTORE
Clifford W. Ashley (1881-1947). Scrittore e artista
americano di successo e marinaio per passione.
Massimo esperto in materia di nodi. È presente nelle collezioni
permanenti dei musei di tutta la East Coast.
IL GRANDE LIBRO DEI NODI
Dai più comuni ai più complicati. La loro origine.
Come si eseguono. A cosa servono.
Guida al riconoscimento e alla classificazione
Clifford W. Ashley
Magenes Editoriale
Pagine: 640
Prezzo: € 28.00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou