mercoledí, 17 settembre 2025

UCINA

Il Governo conferma il pieno appoggio al settore della nautica italiana

il governo conferma il pieno appoggio al settore della nautica italiana
Red

Nelle parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, è stato chiaro ed esplicito l’impegno del Governo a sostegno del settore nautico in questo particolare momento congiunturale.
Una risposta precisa alle richieste di intervento espresse dal Presidente Anton Francesco Albertoni nel discorso di apertura dell’Assemblea Generale della nautica a Palazzo Marini. Questi gli ambiti indicati dal Presidente degli industriali nautici: portualità turistica, misure di sostegno alla piccola nautica e nuova legge sulla locazione, normativa superyacht e fruibilità delle aree marine protette, ma soprattutto competitività fiscale.

“Grazie ad un preciso indirizzo politico sul leasing, nel 2003 si è rilanciato il nostro settore e le casse dell’erario hanno beneficiato di 540 milioni di euro di IVA nel periodo 2003/2007 – ha ricordato il Presidente Albertoni - “Ma ora quel sistema rischia di essere messo in crisi”.
Il Ministro Altero Matteoli nel suo intervento ha inoltre confermato l’avvio a breve di un tavolo di confronto per la portualità turistica con gli operatori e le Regioni, per trovare soluzioni concrete in un corretto rapporto con il territorio e l’ambiente e sviluppare un sistema di ricettività turistica.

In conclusione il Ministro ha risposto alle richieste di intervento in campo fiscale a favore della nautica, sottolineando che la delicatezza del tema impone un impegno collegiale del Governo, che conferma la volontà di difendere un ambito produttivo di eccellenza come la nautica.
Con la stessa determinazione il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ha sottolineato che in un momento di stagnazione come quello attuale sia necessario reagire con azioni concrete e ha confermato l’impegno a sostegno dell’internazionalizzazione della nautica, già operativo attraverso l’accordo di settore e l’intesa operativa tra Ministero dello Sviluppo Economico, UCINA e ICE, Istituto Commercio Estero, nei Paesi di destinazione del prodotto nautico, con particolare riferimento all’Expo di Shangai 2010. Significativo, infine, l’avvio di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro a sostegno delle aziende italiane già presenti o interessate ad operare sul mercato americano.

All’Assemblea, che è stata l’occasione per presentare il primo Rapporto sul Turismo Nautico dell’Osservatorio Nautico Nazionale, voluto da UCINA, è intervenuta, inoltre, Michela Vittoria Brambilla, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo, che ha confermato l’importanza del turismo nautico nell’ambito della strategia complessiva di sviluppo turistico del Paese nei piani della Presidenza del Consiglio.
Sono intervenuti infine Umberto Vattani, Presidente Istituto Commercio Estero, Luigi Grillo, Presidente VIII Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Telecomunicazioni del Senato, Ermete Realacci, VIII Commissione Ambiente presso la Camera, Giuseppe Parrello, Presidente Autorità Portuale Ravenna, e Mauro Cutrufo, Vice Sindaco di Roma.

UCINA ha inoltre promosso l’indagine “La nautica italiana nell’attuale contesto macroeconomico”, che la SDA Bocconi ha presentato nel corso dell’Assemblea con l’obiettivo di delineare la situazione attuale del settore per pensare ad uno scenario futuro dell’industria nautica.
Sulla base dei dati 2007 l’industria nautica italiana conferma, infatti, la sua leadership mondiale: oltre 6 miliardi di euro di fatturato, un contributo al PIL di 5,5 miliardi di euro, un numero di addetti complessivi passati da 10.000 a 37.000 in dieci anni, senza contare l’indotto nell’ambito del turismo nautico.




10/12/2008 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci