lunedí, 14 luglio 2025

UCINA

Il Governo conferma il pieno appoggio al settore della nautica italiana

il governo conferma il pieno appoggio al settore della nautica italiana
Red

Nelle parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, è stato chiaro ed esplicito l’impegno del Governo a sostegno del settore nautico in questo particolare momento congiunturale.
Una risposta precisa alle richieste di intervento espresse dal Presidente Anton Francesco Albertoni nel discorso di apertura dell’Assemblea Generale della nautica a Palazzo Marini. Questi gli ambiti indicati dal Presidente degli industriali nautici: portualità turistica, misure di sostegno alla piccola nautica e nuova legge sulla locazione, normativa superyacht e fruibilità delle aree marine protette, ma soprattutto competitività fiscale.

“Grazie ad un preciso indirizzo politico sul leasing, nel 2003 si è rilanciato il nostro settore e le casse dell’erario hanno beneficiato di 540 milioni di euro di IVA nel periodo 2003/2007 – ha ricordato il Presidente Albertoni - “Ma ora quel sistema rischia di essere messo in crisi”.
Il Ministro Altero Matteoli nel suo intervento ha inoltre confermato l’avvio a breve di un tavolo di confronto per la portualità turistica con gli operatori e le Regioni, per trovare soluzioni concrete in un corretto rapporto con il territorio e l’ambiente e sviluppare un sistema di ricettività turistica.

In conclusione il Ministro ha risposto alle richieste di intervento in campo fiscale a favore della nautica, sottolineando che la delicatezza del tema impone un impegno collegiale del Governo, che conferma la volontà di difendere un ambito produttivo di eccellenza come la nautica.
Con la stessa determinazione il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ha sottolineato che in un momento di stagnazione come quello attuale sia necessario reagire con azioni concrete e ha confermato l’impegno a sostegno dell’internazionalizzazione della nautica, già operativo attraverso l’accordo di settore e l’intesa operativa tra Ministero dello Sviluppo Economico, UCINA e ICE, Istituto Commercio Estero, nei Paesi di destinazione del prodotto nautico, con particolare riferimento all’Expo di Shangai 2010. Significativo, infine, l’avvio di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro a sostegno delle aziende italiane già presenti o interessate ad operare sul mercato americano.

All’Assemblea, che è stata l’occasione per presentare il primo Rapporto sul Turismo Nautico dell’Osservatorio Nautico Nazionale, voluto da UCINA, è intervenuta, inoltre, Michela Vittoria Brambilla, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo, che ha confermato l’importanza del turismo nautico nell’ambito della strategia complessiva di sviluppo turistico del Paese nei piani della Presidenza del Consiglio.
Sono intervenuti infine Umberto Vattani, Presidente Istituto Commercio Estero, Luigi Grillo, Presidente VIII Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Telecomunicazioni del Senato, Ermete Realacci, VIII Commissione Ambiente presso la Camera, Giuseppe Parrello, Presidente Autorità Portuale Ravenna, e Mauro Cutrufo, Vice Sindaco di Roma.

UCINA ha inoltre promosso l’indagine “La nautica italiana nell’attuale contesto macroeconomico”, che la SDA Bocconi ha presentato nel corso dell’Assemblea con l’obiettivo di delineare la situazione attuale del settore per pensare ad uno scenario futuro dell’industria nautica.
Sulla base dei dati 2007 l’industria nautica italiana conferma, infatti, la sua leadership mondiale: oltre 6 miliardi di euro di fatturato, un contributo al PIL di 5,5 miliardi di euro, un numero di addetti complessivi passati da 10.000 a 37.000 in dieci anni, senza contare l’indotto nell’ambito del turismo nautico.




10/12/2008 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci