Nelle parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, è stato chiaro ed esplicito l’impegno del Governo a sostegno del settore nautico in questo particolare momento congiunturale.
Una risposta precisa alle richieste di intervento espresse dal Presidente Anton Francesco Albertoni nel discorso di apertura dell’Assemblea Generale della nautica a Palazzo Marini. Questi gli ambiti indicati dal Presidente degli industriali nautici: portualità turistica, misure di sostegno alla piccola nautica e nuova legge sulla locazione, normativa superyacht e fruibilità delle aree marine protette, ma soprattutto competitività fiscale.
“Grazie ad un preciso indirizzo politico sul leasing, nel 2003 si è rilanciato il nostro settore e le casse dell’erario hanno beneficiato di 540 milioni di euro di IVA nel periodo 2003/2007 – ha ricordato il Presidente Albertoni - “Ma ora quel sistema rischia di essere messo in crisi”.
Il Ministro Altero Matteoli nel suo intervento ha inoltre confermato l’avvio a breve di un tavolo di confronto per la portualità turistica con gli operatori e le Regioni, per trovare soluzioni concrete in un corretto rapporto con il territorio e l’ambiente e sviluppare un sistema di ricettività turistica.
In conclusione il Ministro ha risposto alle richieste di intervento in campo fiscale a favore della nautica, sottolineando che la delicatezza del tema impone un impegno collegiale del Governo, che conferma la volontà di difendere un ambito produttivo di eccellenza come la nautica.
Con la stessa determinazione il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ha sottolineato che in un momento di stagnazione come quello attuale sia necessario reagire con azioni concrete e ha confermato l’impegno a sostegno dell’internazionalizzazione della nautica, già operativo attraverso l’accordo di settore e l’intesa operativa tra Ministero dello Sviluppo Economico, UCINA e ICE, Istituto Commercio Estero, nei Paesi di destinazione del prodotto nautico, con particolare riferimento all’Expo di Shangai 2010. Significativo, infine, l’avvio di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro a sostegno delle aziende italiane già presenti o interessate ad operare sul mercato americano.
All’Assemblea, che è stata l’occasione per presentare il primo Rapporto sul Turismo Nautico dell’Osservatorio Nautico Nazionale, voluto da UCINA, è intervenuta, inoltre, Michela Vittoria Brambilla, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo, che ha confermato l’importanza del turismo nautico nell’ambito della strategia complessiva di sviluppo turistico del Paese nei piani della Presidenza del Consiglio.
Sono intervenuti infine Umberto Vattani, Presidente Istituto Commercio Estero, Luigi Grillo, Presidente VIII Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Telecomunicazioni del Senato, Ermete Realacci, VIII Commissione Ambiente presso la Camera, Giuseppe Parrello, Presidente Autorità Portuale Ravenna, e Mauro Cutrufo, Vice Sindaco di Roma.
UCINA ha inoltre promosso l’indagine “La nautica italiana nell’attuale contesto macroeconomico”, che la SDA Bocconi ha presentato nel corso dell’Assemblea con l’obiettivo di delineare la situazione attuale del settore per pensare ad uno scenario futuro dell’industria nautica.
Sulla base dei dati 2007 l’industria nautica italiana conferma, infatti, la sua leadership mondiale: oltre 6 miliardi di euro di fatturato, un contributo al PIL di 5,5 miliardi di euro, un numero di addetti complessivi passati da 10.000 a 37.000 in dieci anni, senza contare l’indotto nell’ambito del turismo nautico.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun