giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

Il Governo conferma il pieno appoggio al settore della nautica italiana

il governo conferma il pieno appoggio al settore della nautica italiana
Red

Nelle parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, è stato chiaro ed esplicito l’impegno del Governo a sostegno del settore nautico in questo particolare momento congiunturale.
Una risposta precisa alle richieste di intervento espresse dal Presidente Anton Francesco Albertoni nel discorso di apertura dell’Assemblea Generale della nautica a Palazzo Marini. Questi gli ambiti indicati dal Presidente degli industriali nautici: portualità turistica, misure di sostegno alla piccola nautica e nuova legge sulla locazione, normativa superyacht e fruibilità delle aree marine protette, ma soprattutto competitività fiscale.

“Grazie ad un preciso indirizzo politico sul leasing, nel 2003 si è rilanciato il nostro settore e le casse dell’erario hanno beneficiato di 540 milioni di euro di IVA nel periodo 2003/2007 – ha ricordato il Presidente Albertoni - “Ma ora quel sistema rischia di essere messo in crisi”.
Il Ministro Altero Matteoli nel suo intervento ha inoltre confermato l’avvio a breve di un tavolo di confronto per la portualità turistica con gli operatori e le Regioni, per trovare soluzioni concrete in un corretto rapporto con il territorio e l’ambiente e sviluppare un sistema di ricettività turistica.

In conclusione il Ministro ha risposto alle richieste di intervento in campo fiscale a favore della nautica, sottolineando che la delicatezza del tema impone un impegno collegiale del Governo, che conferma la volontà di difendere un ambito produttivo di eccellenza come la nautica.
Con la stessa determinazione il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ha sottolineato che in un momento di stagnazione come quello attuale sia necessario reagire con azioni concrete e ha confermato l’impegno a sostegno dell’internazionalizzazione della nautica, già operativo attraverso l’accordo di settore e l’intesa operativa tra Ministero dello Sviluppo Economico, UCINA e ICE, Istituto Commercio Estero, nei Paesi di destinazione del prodotto nautico, con particolare riferimento all’Expo di Shangai 2010. Significativo, infine, l’avvio di uno stanziamento di 1,5 milioni di euro a sostegno delle aziende italiane già presenti o interessate ad operare sul mercato americano.

All’Assemblea, che è stata l’occasione per presentare il primo Rapporto sul Turismo Nautico dell’Osservatorio Nautico Nazionale, voluto da UCINA, è intervenuta, inoltre, Michela Vittoria Brambilla, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo, che ha confermato l’importanza del turismo nautico nell’ambito della strategia complessiva di sviluppo turistico del Paese nei piani della Presidenza del Consiglio.
Sono intervenuti infine Umberto Vattani, Presidente Istituto Commercio Estero, Luigi Grillo, Presidente VIII Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Telecomunicazioni del Senato, Ermete Realacci, VIII Commissione Ambiente presso la Camera, Giuseppe Parrello, Presidente Autorità Portuale Ravenna, e Mauro Cutrufo, Vice Sindaco di Roma.

UCINA ha inoltre promosso l’indagine “La nautica italiana nell’attuale contesto macroeconomico”, che la SDA Bocconi ha presentato nel corso dell’Assemblea con l’obiettivo di delineare la situazione attuale del settore per pensare ad uno scenario futuro dell’industria nautica.
Sulla base dei dati 2007 l’industria nautica italiana conferma, infatti, la sua leadership mondiale: oltre 6 miliardi di euro di fatturato, un contributo al PIL di 5,5 miliardi di euro, un numero di addetti complessivi passati da 10.000 a 37.000 in dieci anni, senza contare l’indotto nell’ambito del turismo nautico.




10/12/2008 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci