sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

FIV

Il Garda vuole l'Università della vela

il garda vuole universit 224 della vela
redazione

Campione del Garda, 28 settembre 2011 - E’ stata annunciata nel corso di un convegno svoltosi oggi a Campione del Garda (Brescia) l’iniziativa “Università della Vela di Campione del Garda”, nuovo centro di preparazione che consentirà di espandere l’offerta e le strutture finalizzate al turismo sportivo in Lombardia, incontrando le aspettative e le richieste di molti operatori.

Il convegno è stato inaugurato in videoconferenza da Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza del bacino del Garda come meta turistica della regione, seconda solo dopo Milano, e la rilevanza crescente del turismo sportivo. “La Regione Lombardia – ha dichiarato Formigoni - ha assunto il progetto tra i propri obiettivi strategici per l’anno 2012, promuovendo per la sua realizzazione uno specifico Accordo Di Programma”.

L’evento, organizzato dal Comune di Tremosine, Campione Univela, Tremosine Univela e Federazione Italiana Vela, si è svolto alla presenza istituzionale del Vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia Franco Nicoli Cristiani e del Sindaco del Comune di Tremosine Diego Ardigò. 

Il Sindaco di Tremosine, Diego Ardigò ha così commentato: “Campione del Garda è frazione a lago del Comune di Tremosine, comune con una valenza prioritaria nel Parco dell’Alto Garda Bresciano. Tremosine offre un territorio con caratteristiche uniche, non solo per la pratica degli sport velici, ma anche del turismo di montagna (bicicletta, canyoning e trekking), oltre all’equitazione. Il territorio offre eccellenze enogastronomiche tra cui il tartufo bianco e nero, oltre ai più tradizionali olio e formaggi. Il progetto Università della Vela costituisce un valido complemento ai punti di forza che già il territorio offre.”

Al convegno, moderato da Matteo Zaccagnino, Direttore di Yacht Capital, sono intervenuti tra gli altri Carlo Croce, Presidente Federazione Italiana Vela, Arianna Mazzon, Presidente Tremosine Univela, Fabrizio Vezzani, Presidente Campione del Garda SpA e Paolo Ghione, Direttore Tecnico FIV. 

Da sottolineare anche la presenza di due esponenti tecnici della vela agonistica europea, John Derbyshire e Santiago Lopez Vazquez, i quali hanno portato testimonianza di due centri analoghi alla futura Università della Vela di Campione,  la Weymouth & Portland National Sailing Academy nel Regno Unito e la Federal Coach Santander in Spagna. All’evento era presente anche Giulia Conti, atleta gardesana pluripremiata in diverse classi veliche, che con Giovanna Micol (470 femminile) ha vinto la selezione interna della squadra italiana per le Olimpiadi di Londra 2012.

L’idea di realizzare l’Università della Vela di Campione del Garda (frazione a lago del Comune di Tremosine) nasce nel 2007 su proposta di Tremosine Univela e Campione Univela, con la collaborazione del Comune di Tremosine e di Coopsette e rientra nel più ampio progetto che comprende la realizzazione di una rete di Centri di Preparazione Federale a livello nazionale per gli atleti FIV. I Centri sono pensati sia per offrire agli atleti e ai tecnici spazi e strumenti idonei alla loro preparazione, sia per ospitare attività complementari fra cui stage, convegni e meeting aziendali, fruibili da un pubblico più ampio. Nei periodi in cui il centro non verrà utilizzato per il programma di preparazione degli atleti della Federazione Italiana Vela, l’Università della Vela sarà utilizzabile da altre realtà nazionali e internazionali che potranno beneficiare delle strutture e delle particolarità climatiche del luogo.

L’Università della Vela di Campione del Garda rappresenterà un valore aggiunto di prim’ordine per il turismo sportivo nel territorio lombardo. La struttura, la cui disponibilità è prevista per maggio 2012, sarà aperta 330 giorni all’anno, permetterà di sfruttare appieno le ottimali condizioni del vento che caratterizzano Campione del Garda e di agevolare l’organizzazione di eventi sportivi. 

Il centro si estenderà per 6000 mq, di cui 1100 mq di superficie coperta e 3000 mq di acqua in concessione demaniale, sarà dotato di tutte le attrezzature necessarie per l’allenamento e la pratica della vela agonistica per classi olimpiche e paraolimpiche e offrirà vitto e alloggio ad atleti e tecnici. Comprenderà inoltre una foresteria con 42 camere, palestre, piscine, spogliatoi, aula per lezioni tecniche, rimessaggio e alaggio delle imbarcazioni e strutture di servizio necessarie per l’allenamento e la pratica sportiva.

L’Università della Vela di Campione del Garda rappresenta un ulteriore passo avanti nel progetto di riqualificazione di Campione del Garda operato dal general contractor Campione del Garda SpA (società partecipata Coopsette) e finalizzato alla creazione di circa 200 nuove eco-residenze e di un porto turistico dotato di 170 posti barca, che sarà inaugurato nella primavera 2012.

Il Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia, Franco Nicoli Cristiani ha dichiarato: “Il progetto ci è subito sembrato valido ed è stato facile decidere di aderirvi per le sue forti valenze di sviluppo e valorizzazione del territorio lombardo sotto diversi punti di vista. L’Accordo Di Programma sottoscritto da Regione Lombardia riflette questo preciso impegno.”

Il Presidente della FIV Carlo Croce ha aggiunto: “La realizzazione dei Centri di Preparazione Federale è uno dei cardini più importanti del nostro quadriennio. E in quest’ottica stiamo lavorando anche al Centro Federale di Formia e quello previsto alla Maddalena. In particolare, l’Università della Vela di Campione del Garda sarà un polo strategico per il nord Italia anche per l’apertura e prossimità a diversi Paesi limitrofi.”

Il Presidente di Tremosine Univela Arianna Mazzon ha dichiarato: “Sono molto onorata di aver fatto da trait d’union tra le varie istituzioni, prendendo ispirazione anche da alcuni rilevanti casi si successo in Europa. Farò tesoro delle esperienze estere, apportando una valenza in più: l’unicità dell’Alto Garda Bresciano e del territorio di Tremosine.”

Fabrizio Vezzani, Presidente di Campione del Garda SpA, ha sottolineato l’importanza degli aspetti infrastrutturali che pur non sempre visibili sono alla base di un progetto ambizioso. “L’obiettivo è quello di valorizzare il borgo attirando attività produttive e servizi richiesti dal mercato puntando sul binomio sempre più apprezzato di sport e turismo.” 

Giulia Conti ha commentato: “Sono cresciuta sul Lago di Garda e in particolare a Campione del Garda, ottima palestra per l’allenamento velico. Ritengo che questa sia un’ottima possibilità per avvicinare sempre più giovani allo sport della vela e integrare l’attività velica nella vita quotidiana.”

 

Al termine del convegno si è svolta, alla presenza del Capitano di Vascello Antonio Falcomer, la cerimonia di taglio del nastro per la posa dell’ancora storica, dono della Marina Militare Italiana, nella rotonda antistante al futuro Centro di Preparazione Federale per vela agonistica.

 


29/09/2011 00:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci