venerdí, 7 novembre 2025

GARDA

Il CV Gargnano al "Miglio Olimpico"

il cv gargnano al quot miglio olimpico quot
redazione

Gargnano – Il Circolo Vela Gargnano del lago di Garda, inizia, la sua settimana di festeggiamenti della stupenda stagione organizzativa ed agonistica di questo 2015, culminata con l’organizzazione di due Campionati Mondiali (Hobie Cat e 420 a sqeudre), due Europei (Rs Feva e Hobie Cat 14), il tricolore dei velisti con problematiche in ambito Motorio (Hansa 303). Il Club del Garda apre questo significativo appuntamento affiancando gli amici del Gsa Gargnano nella grande festa del  “Miglio Olimpico”. L’evento è in programma domani (sabato) per le strade di Gargnano, lungo le rive del lago, in attesa il prossimo anno di un “Miglio Olimpico della Vela” con i protagonisti dei Giochi velici.

Ora si inizia con la presenza di Alberto Juantorena, atleta cubano, unico campione olimpico ad aver vinto la medaglia d’oro di 800 e 400 metri nella stessa Olimpiade, a Montreal nel 1976, di cui si festeggia (sempre sabato)  il suo 65° compleanno. Con Juantorena saranno impegnati nel “Miglio” altri campioni olimpici e olimpionici. Vincitori di ori mondiali ed europei, di campionati nazionali a non finire. A cominciare da Alberto Cova, oro nei 10mila alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, mondiale a Helsinki (1983) ed europeo ad Atene (1982). Poi, Maurizio Damilano, grande interprete della marcia: oro sui 20 km alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e due volte mondiale sulla stessa distanza, nel 1987 a Roma e nel ’91 a Tokyo. Ancora, Franco Arese, campione europeo sui 1500 nel ‘71(Helsinki) e semifinalista alle Olimpiadi di Città del Messico (1968); Gianni Poli, da Lumezzane, trionfatore alla Maratona di New York (1986) e argento agli Europei di Spalato (1990); Franco Fava, fondista di razza, protagonista di mille gare, ottavo alla Maratona olimpica di Montreal; Dario Badinelli, bresciano, triplista di valore e vincitore di numerosi titoli tricolore. La vela sarà rappresentata da Massimo Dighe (fiamme Azzurre), skipper delle Paralimpiadi di Londra nel 2012. Ritrovo alle 14 in piazza Feltrinelli, partenza alle 14.30. Poi, autografi e il piacere di un pomeriggio insieme. La manifestazione, nata dall’idea di Ottavio Castellini, uomo della Iaaf, nel passato prossimo cronista sportivo bresciano, verrà replicata negli anni a venire con l’aggiunta della parte a lago.

Un 2015 ricco di appuntamenti:

Il sabato successivo (28 novembre) il Circolo Vela Gargnano riunirà tutti i suoi Soci, Partner, Istituzioni per a vivere il suo appuntamento di fine anno, ricordando i traguardi del 2015. Un’annata ricca di appuntamenti dai molti significati. Il primo si lega al Mondiale & Europeo di tutte le flotte del catamarano Hobie, 250 partecipanti di 22 Nazioni, un milione di Euro di indotto per l’economia turistica di tutta la riviera (come scritto dal giornalista Luciano Scarpetta), con la vittoria, come armatore, del titolo iridato della classe Wild Cat grazie al pluricampione olimpico olandese Mitch Booth. Il Circolo Vela Gargnano è stato infatti l’armatore dell’imbarcazione (Spirit of Giorgio Zuccoli) grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei progetti promozionali di Brescia Tourism e al lavoro svolto dal Comune di Gargnano. Campioni del Mondo quindi come armatori, ma “campioni” anche come organizzatori, come sancito dalla classe internazionale Hobie che ha definito il Mondiale & Europeo corso sul Garda il più bello e l’evento mediatico più seguito degli ultimi 10 anni. L’altro traguardo raggiunto dal CV Gargnano è stato il progetto del nuovo sedile dello Skud 18, il doppio velico delle Paralimpiadi, realizzato grazie ad uno studio dell’Università di Brescia (Dipartimento di Ingegneria meccanica) e al lavoro dell’Itis Beretta di Gardone Valtrompia. L’idea era nata nel corso dell’incontro Lea, il Lakes Expo Access, iniziativa che vedeva coinvolti gli skipper e i tecnici della Nazionale Azzurra, gli studenti di Ingegneria, i ragazzi del Velascuola di Gargnano e Tignale. Lea si è  poi legato, in modo pratico, al Campionato Italiano per i Velisti con handicap motori, regate che assegnavano il titolo nazionale della classe Hansa 303 e la Coppa a squadre (o Nazioni) del Trofeo Marsilio Pasotti (Pam), vinto, tra l’altro dal team lacustre della Fraglia Vela Desenzano.


20/11/2015 14:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci