Il Consiglio di Amministrazione di FINCANTIERI S.p.A. (“Fincantieri” o la “Società”), riunitosi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017, redatta in conformità ai principi contabili internazionali (IFRS).
A margine della riunione del Consiglio Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: “I risultati operativi e finanziari conseguiti nel primo semestre del 2017 confermano la straordinaria capacità di esecuzione dell’azienda e rafforzano la nostra posizione nel raggiungimento degli obiettivi del piano.
Proseguono le negoziazioni con lo Stato francese per la definizione di una struttura di governance soddisfacente in STX France; siamo fiduciosi che si concluderanno nel rispetto della condizione, per noi imprescindibile, che la combinazione delle due società possa creare ulteriormente valore.
L’impegno di Fincantieri a perseguire i target di crescita si palesa anche nell’incremento del personale impiegato nei cantieri italiani, con l’assunzione di più di 300 risorse nel semestre e di un totale di 1200 nell’ultimo triennio.
Prosegue, inoltre, l’internalizzazione delle attività a maggior valore aggiunto, sia attraverso la costituzione, anche con imprenditori privati, di società a controllo Fincantieri, sia sperimentando nuove formule di collaborazione con i principali fornitori, tanto da creare accanto ai siti industriali della società un vero e proprio “retro-cantiere”, ovvero un sistema fidelizzato di indotto, capace di innovare e di creare valore per il Gruppo e per i territori in cui siamo basati.
Nella seconda parte dell’anno, ci aspettiamo ricavi in crescita rispetto al primo semestre, anche grazie all’avanzamento della costruzione di navi a maggior valore aggiunto, i cui ordini sono stati acquisiti dopo la crisi, e la piena entrata in produzione dei programmi militari acquisiti negli anni recenti”
Bono ha poi concluso: “Sottolineiamo con particolare soddisfazione che la società, dal momento della quotazione ad oggi, ha dato un rendimento cumulato agli azionisti pari al 34,6%, rispetto al 9,1% di rendimento cumulato dell’indice principale di Borsa, FTSE MIB”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia